LINGUAGGI Il femminile al primo posto

DONNE EUROPA - Ogni anno l' Università Cattolica di Lovanio, una delle più antiche Università d'Europa, celebra la "Giornata Internazionale delle Donne" trattando problematiche che riguardano la Parità di Genere. Per il 2025 l'argomento scelto riguarda la femminilizzazione dei nomi. Dal 3 al 10 marzo l'Università comunica adottando il femminile che rimpiazza, sistematicamente il maschile nel suo valore 'neutro' o generico. Esempio: "Chères étudiantes", "les professeures", "les autrices" e così via.
La comunità universitaria è stata invitata ad utilizzare il femminile durante le lezioni, nelle comunicazioni scritte, nelle riunioni. L'obiettivo è condividere una riflessione collettiva sulle norme linguistiche, il loro impatto, sul senso di appartenenza e sulle le rappresentazioni collettive.
L'Università, pioneristicamente, ha sempre incoraggiato l'uso della lingua femminilizzata e inclusiva a livello della propria comunicazione istituzionale. La prima guida sul 'Buon uso del genere nella comunicazione - Bon usage du genre dans la communication' risale al 2015 ed è puntualmente aggiornata.
Altro obiettivo dell'iniziativa è comunicare in maniera inclusiva, attraverso testi fluidi sia quando ci si rivolge a gruppi di uomini e donne sia a persone non binarie, senza ridurre all'invisibilità gli uni o gli altri.
Per tutto il periodo si sono alternati: conferenze, corsi, cinema, formazioni, la partecipazione alla marcia mondiale delle donne - Belgio, un'esposizione sull'aborto. Infine, una tavola rotonda, il 10 marzo, a chiusura della settimana, sul tema: Le pratiche femministe che trasformano l'Università.
Marisa Giuliani (Bruxelles, 9 Marzo 2025)
Fotoreportage da Unsplash
- Visite: 188