ECONOMIA Più donne = più innovazione

POLITICA & FEMMINILE - Per un vero cambiamento, più donne sulla scena politica contribuiranno a introdurre scelte nuove e innovative. Lo scrive senza mezzi termini la senatrice Fedeli, per un vero cambiamento «servono più donne» e «servono politiche nuove e innovative». Serve «un dialogo costante, serio, franco, inclusivo che permetta di trasformare l’opportunità rappresentata dal Next Generation Eu in azioni concrete, efficaci, strutturali e misurabili. Va condiviso un progetto per la crescita sostenibile e innovativa, per la digitalizzazione, per creare lavoro di qualità, più occupazione femminile e lotta alle disuguaglianze». 

Un vasto movimento di donne e uomini di tutte le realtà del Paese, sta facendo sentire con forza la propria voce. Si chiede «che metà delle risorse del Next Generation Eu siano destinate al superamento delle disuguaglianze di genere, principale freno al potenziale di sviluppo del nostro Paese. […] C’è una grande responsabilità di cui dobbiamo essere all’altezza: quella di non sprecare un’occasione storica che solo con il pieno coinvolgimento delle donne potrà essere davvero realizzata per assicurare a tutti, donne e uomini insieme, e alla prossima generazione futura, crescita, benessere, un aumento solido del Pil e della competitività del nostro Paese».

Non si tratta semplicemente di ascoltare le donne, dare o prendere voce. Qui si tratta di progettare partendo da luoghi decisionali che non escludendo le esperte, luoghi decisionali che includano il punto di vista delle donne, capace di una progettualità inclusiva. Non possiamo permetterci di progettare partenze, ripartenze o qualsiasi idea di futuro tenendo in secondo piano le esigenze e le aspettative di metà Paese, la metà di sesso femminile che oggi, tra l'altro, raggiunge il 51% del totale della popolazione.

[Fonte: Newsletter Valeria Fdeli del 22/01/2021]

  • Visite: 154
© 2020 www.power-gender.org
Power&Gender Testata giornalistica online Gestione semplificata ai sensi del'Art. 3bis, Legge 103/2012 Direttrice responsabile: Eva Panitteri