UE: quante donne nei governi nazionali?
BRUXELLES - Soltanto un Paese dell’Unione Europea ha una donna che ricopre la carica di primo ministro (prima ministra),
Nei Paesi dell’UE il diritto di voto e di presentarsi alle elezioni è stato conquistato dalle donne nella prima metà del 20° secolo. Primo fra tutti a riconoscerlo:
Presenza di donne nella Commissione Europea
Attualmente 10 dei 27 Commissari europei sono donne (37%). Nelle precedenti Commissioni, dal 1995-1999 le donne erano 5 su 15i. Dopo l’allargamento (dal 1999-2004) sono diventate 8 su 25.
Presenza di donne al Parlamento Europeo
L’Assemblea della CECA (che precedeva il PE), nel 1952 contava il 6% di donne. Da allora il numero delle donne è aumentato gradualmente tra i deputati europei. Alle prime elezioni dirette le donne elette sono state il 16% ed attualmente la loro presenza si attesta al 31% (244 dei 785 deputati europei, dati del 24 febbraio 2009). Va ricordato che il PE ha avuto due donne tra i suoi presidenti: Simone Veil (1979-1982) e Nicole Fontaine (1999-2002). Nell’attuale legislatura che sta per finire, tre dei sette gruppi politici hanno donne alla carica di co-presidenti. (Verdi/ALE, UEN, IND/DEM) Il PE ha cinque donne Vice-presidente (36%), 2 donne tra i questori (33%), 6 donne presidenti di commissioni o sotto-commissioni, e 14 donne presidenti di delegazione (37%).
UE-27 : La presenza delle DONNE NEI GOVERNI NAZIONALI (Ministre e Segretarie di Stato), 2008.
Belgio : 31,8% Lussemburgo : 20,0%
Bulgaria : 29,5% Ungheria : 13,5%
Repubblica Ceca : 11,1% Malta : 13,3%
Danimarca : 36,8% Olanda : 40,7%
Germania : 32,6%
Estonia : 21,4% Polonia : 20,7%
Irlanda : 14,3% Portogallo : 11,1%
Grecia: 7,3% Romania : 0,0%
Spagna : 43,9% Slovenia : 22,5%
Francia : 34,2% Slovacchia : 14,3%
Italia : 14,8% Finlandia : 60,0%
Cipro : 12,0% Svezia : 45,5%
Lettonia : 27,0% Inghilterra : 34,4%
Lituania : 18,5% Media UE : 24,9%
Presenza di donne al Parlamento Europeo dal 1979
1979 - 1984 : 16,34%
1984 - 1989 : 17,74%
1989 - 1994 : 19,31%
1994 - 1999 : 25,93%
1999 - 2004 : 30,19%
2004 - 2009 : 31,08%
*Secondo una relazione della Commissione europea sugli uomini e le donne nel processo decisionale, 2008, « il numero di donne parlamentari è essenzialmente influenzato dal sistema elettorale e dall’utilizzo delle quote ». Nell’UE, i Paesi che annoverano più del 30% di donne parlamentari hanno un sistema elettorale cha si basa sulla rappresentanza proporzionale.
- Visite: 10023