Partorire in Africa: un progetto per maggiori tutele
AFRICA - In Malawi un ospedale assiste il parto di più di 12mila donne ogni anno. Una delle più grandi strutture del mondo per bacino di utenza, si trova in un paese dove l’aspettativa di vita generale dei suoi cittadini è di 42 anni, dove una donna su cento muore per complicazioni legate al parto, dove il 10% dei bambini non raggiunge i 5 anni, una popolazione che è risultata positiva al virus dell’HIV al 16% e dove ogni donna (in media) da alla luce ben 5 figli.
Nonostante il Bottom Hospital conti uno staff di tre persone tra pediatri e medici ed una cronica carenza di personale di supporto (infermiere, ostetriche) e di materiali (medicine,macchinari) continua ad operare grazie al progetto Sana Maternità in cui è inserito. L'obiettivo è quello di formare nuovi operatori sanitari da inserire nella struttura.
Promotori dell’iniziativa , che conta anche sul sostegno del Ministero degli esteri italiano, Cestas (Centro educazione sanitaria e tecnologie appropriate sanitarie) ed UNICEF in collaborazione con le strutture sanitarie locali.
- Visite: 10824