Alitalia: il saccheggio dei diritti perdura

 

ROMA - ''Fuori i disabili. Ecco i criteri d'assunzione alla Compagnia Aerea Italiana'' : NO a lavoratori invalidi, genitori con figli invalidi e lavoratori con familiari invalidi a carico... Così saranno scelti i 12.500 dipendenti da assumere nella Cai. La denuncia proviene dal sindacato di base Cub Trasporti, all'indomani della riunione del 22 ottobre, in cui sono state esplicitate alle organizzazioni sindacali le modalità e i criteri con cui saranno selezionati e riassunti i dipendenti del Gruppo Alitalia e Airone al netto delle espulsioni già dichiarate.

"Incredibili e sconcertanti sono state le dichiarazioni dei rappresentanti della Compagnia Aerea Italiana sui criteri che verranno applicati per la scelta dei 12500 dipendenti da assumere nella nuova compagnia".


Questa la proposta nel dettaglio:

Il personale sarà scelto con criteri di assoluta discrezionalità gestionale.
Non saranno riassunti i part time.
Non saranno riassunti genitori affidatari unici di minori.
Non saranno riassunti lavoratori invalidi in possesso dei requisiti di legge 104.
Non saranno riassunti genitori con figli invalidi a carico (legge 104).
Non saranno riassunti lavoratori con familiari invalidi a carico (legge 104).
Saranno valutate discrezionalmente le percentuali di assenze per malattia dell'ultimo triennio.
Sarà valutata l'anzianità aziendale

E' davvero difficile commentare questa incredibile proposta della Cai, che stravolge e straccia ogni tutela legale e normativa esistente in materia, commenta il sindacato in una nota. Gravissimo attacco contro invalidi, portatori di handicap, genitori monoaffidatari di minori, genitori con minori con handicap, part-time per necessità, personale con ridotte capacità lavorative (anche a causa di infortuni sul lavoro).

Il sindacato in una nota alla Cub Trasporti ribadisce che "nessuna discrezionalità gestionale dovrà essere attuata da CAI nella selezione del personale, che dovrà essere tutto riassunto rispettando anzianità, carichi familiari, invalidità, legge 104, ridotte capacità lavorative".

(By SURFING - Fonte: Redattore Sociale)

 

 

  • Visite: 5716
© 2020 www.power-gender.org
Power&Gender Testata giornalistica online Gestione semplificata ai sensi del'Art. 3bis, Legge 103/2012 Direttrice responsabile: Eva Panitteri