6 MARZO Democrazia paritaria e riforma elettorale
PARITA' - E' finalmente arrivato il momento di metter mano alle modifiche della legge elettorale italiana? Sembra proprio di si. "Ogni partito avanza proposte di riforma che, pur nella diversità delle posizioni presentano un elemento comune: la "dimenticanza" di un genere. Può il nostro Paese che sta attraversando una crisi gravissima, fare a meno delle donne nei ruolki guida?" Questo e cio che si legge nella presentazione della bella iniziativa - organizzata dall'AFFI , la federazione femminista con sede nella Casa internazionale delle donne di Roma - programmata per martedì 6 marzo nella sede romana del Parlamento europeo.
La tavola rotonda, coordinata da Chiara Valentini "Chi Ha Paura delle donne in politica" vedrà intorno al tavolo varie esperienze e vari partiti. Accanto alla consigliera eletta con doppia preferenza di genere nella regione Campania Angela Cortese, troviamo Monica Cirinnà unica eletta di una lista 50 6e 50, e Laura Garavini, Deputata eletta nella grande circoscrizione Europea.
E' prevista la partecipazione della Vice presidente del Senato Emma Bonino in passato Commissaria Europea molto stimata e oggi è presidente onoraria di Pari o Dispare; della senatrice Giuliana Carlino che molto sta facendo per pubblicizzare in Italia l'iniziativa europea di Choisir la Cause des Femmes; della rappresentante della sinistra già eletta alla Camera, Elettra Deiana, che continua instancabile a promuovere le istanze delle donne e delle loro associazioni; e di un giovane parlamentare Roberto Occhiuto che con altri 2 parlamentari - come lui alla prima legislatura - intende sostenere il riequilibrio della rappresentanza.
Infine rappresentato dalla Professoressa Elisabetta Strickland, il prestigioso Osservatorio Interuniversitario di Genere GIO, che ha avviato un'azione comune tra le tre grandi università pubbliche di Roma che indaga analizza e ricerca sui temi e sulla presenza delle donne ad ogni livello. Molte sono le iniziative che si rincorreranno per tutto l'arco del mese di marzo nella prestigiosa sede, tutte organizzate nell'ambito dell'iniziativa comunitaria "l'Europa è per le donne". Più d'una tocca il tema della riforma elettorale.
- Visite: 2835