Jill Abramson giornalista femminista

Roma, 3/6/2011Jill Abramson è la prima donna a dirigere il New York Times, il più importante quotidiano d'America. Appena insediata ha ricordato le donne che l'hanno preceduta, aprendo a lei, oggi, la strada che l'ha portata al ruolo di direttora di uno dei più importanti giornali del mondo. La foto di Mary Taft, prima donna assunta dal quotidiano nel 1904 è appesa nel suo studio. Laureata in storia, 57 anni, un passato di giornalista al Wall Street Journal, quindi corrispondente da Washington e redattrice capo a New York ha portato fino al massimo livello la passione per il suo lavoro.

I commentatori della storica notizia non dimenticano di citare Ann Franklin prima "direttrice" di giornale nel 1762 . Ma si era nel Rhode island, in provincia e quindi si può scrivere per Ann Franklin "direttrice" , ma nel caso di Jill Abramson giornalisti illustri si affrettano a definirla "direttore donna"*

C'è una resistenza ostinata da parte dei giornalisti italiani ad usare il femminile quando una posizione di potere, solitamente detenuta da un uomo, si trasferisce sulle spalle di una donna. E così abbiamo la "direttrice" se si parla di una rivista "femminile" ma il "direttore" se si tratta di una importante testata giornalistica televisiva. Abbiamo con risultati umoristici "il presidente" in tailleur rosso fucsia quando si parla della Presidente di Confindustria Emma Marcegaglia, abbiamo il Ministro delle Pari opportunità, ma quando le parlamentari indignate per il comportamento di DsK ne chiedono le dimissioni ecco che vengono immediatamente e correttamente indicate come "Le Ministre chiedono le dimissioni di DSK".

Forse per non indurre confusioni di genere, e precisare che I ministri non esplicitamente, sono solidali ,che insomma i ministri maschi non chiedono le dimissioni del caro collega in un caso del genere....La cancelliera Angela Merkel è stata lungamente definita dai nostri stimati giornalisti Il cancelliere, , fino a precisazione della Cancelleria... E continueremo nei prossimi giorni.

* Vittorio Zucconi su "la Repubblica"

  • Visite: 4741
© 2020 www.power-gender.org
Power&Gender Testata giornalistica online Gestione semplificata ai sensi del'Art. 3bis, Legge 103/2012 Direttrice responsabile: Eva Panitteri