#Bastabufale incontro alla Camera
ROMA - #Bastabufale, incontro alla Camera sulle fake news. La Presidente della Camera Laura Boldrini prende parte all'incontro “#Bastabufale. Impegni concreti”, che si è tenuto stamattina, 2 maggio, nella sala Regina di Palazzo Montecitorio. Alla discussione sul tema delle fake-news, moderato da Geppi Cucciari, prendono parte il giornalista Paolo Attivissimo, famoso per la sua attività di debunking (smentire le bufale), che sulle bufale dice: “sono incontenibili, e vano tirate fuori”; la ministra dell'Istruzione, Valeria Fedeli, il Presidente di Confindustria Francesco Boccia e la Presidente della Rai Monica Maggioni. Da tutti gli interventi emerge la necessità di trovare modalità condivise per un uso coretto della rete “come luogo di diritti e doveri, rispetto e crescita”(Fedeli). Al di la delle dichiarazioni d’intenti, mancano sinora azioni concrete, segnala Attivissimo. E dal MIUR, la Ministra Fedeli auspica che università ed enti di ricerca tornino a “riscoprire il proprio ruolo strategico, per l’individuazione di soluzioni”. Serve la consapevolezza di come stare in rete. Le competenze di cittadinanza digitale oggi sono fondamentali. “E’ importante -conclude Fedeli - che le istituzioni centrali diano l’esempio scegliendo di collaborare.” Ed invita tutti gli attori istituzionali a mettersi insieme per far partire, da settembre, un’azione condivisa.
“Bisogna condividere insieme un’idea di paese -asserisce Boccia rinforzando la tesi della collaborazione- […] perché abbiamo perso il senso di essere parte di una comunità”. Monica Maggioni, presidente RAI, pone l’accento sul cui prodsest: “sarebbe importante iniziare a capire a chi conviene” economicamente parlando, spargere notizie false, chi sono coloro che stanno dietro ai guadagni dei siti che prosperano sui ritorni dei like automatici delle fake-news.
“Bisogna tornare ad un giornalismo che sia autorevole e credibile […] più giornalismo, più metodo di verifica […] bisogna tornare ai fatti, che sono il miglior antidoto rispetto ai falsi” conclude Maggioni. Maurizo Costa, Presidente FIEG, concorda in larghissima parte con quanto detto dagli interlocutori che lo hanno preceduto ed asserisce: “una corretta rappresentazione dei fatti è la base di un terreno di un confronto della società civile, e della democrazia”. Esistono oggi “la società dell’informazione (professionale-ndr) e la società della conversazione: bisogna fare chiarezza su questi due ruoli che sono profondamente diversi”.
Premiate diverse scuole, i premi consegnati da Boldrini, Cucciari e Makkox direttamente alle scolaresche vincitrici. Makkox: “La calunnia è ciò che arriva prima della bufala” bisogna nutrire i controlli prima di ogni altra cosa.
- Visite: 1068