D-VINO È CULTURA Il vino fa scuola

FORMAZIONE - Martedì 11 marzo 2025 sarà inaugurata presso l’IPSAR "Luigi Veronelli" di Casalecchio di Reno (BO), la terza delle D-VINOTECHE scolastiche realizzate in Emilia-Romagna dall’Associazione Nazionale Le Donne del Vino. Frutto dell’intuizione di Antonietta Mazzeo e Milena Ferrari, le D-VINOTECHE rappresentano una delle fasi attuative, diversificanti e qualificanti del Progetto D-VINO È CULTURA, finalizzato alla realizzazione di biblioteche tematiche che raccolgono testi e materiale audio-visivo inerenti a tutti gli aspetti della cultura del vino.

Istituite presso alcuni degli Istituti dell’Emilia-Romagna dove è stato realizzato il Progetto D-VINO, le prime due D-VINOTECHE, realizzate in memoria delle socie dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino vittime di femminicidio, Donatella Briosi e Marisa Leo, sono ospitate dall’Istituto Lazzaro Spallanzani di Castelfranco Emilia (MO) e dall’Istituto Istruzione Agraria Alberghiera "G. Raineri - G. Marcora" di Piacenza (PC).

Il Progetto D-VINO È CULTURA, nasce della necessità di formare sul vino e sui territori del vino gli allievi degli Istituti Alberghieri e Turistici, introducendo un metodo di apprendimento basato sull’esperienza pratica e sull’uso della tecnologia.

Le Donne del Vino rappresentano un elemento insostituibile e qualificante del progetto formativo del vino come materia di studio, hanno al loro interno produttrici, ristoratrici, enotecarie, sommelier, comunicatrici, esperte di marketing e sono quindi in grado di proporre agli/alle studenti un’esperienza diretta di tutta la filiera produttiva del vino.

Nel sogno di tutti c’è una nuova generazione di manager che continui la sua formazione anche dopo il ciclo scolastico, facendo della conoscenza del vino e dell’agroalimentare un punto di forza del proprio profilo professionale.

La realizzazione del progetto è resa possibile anche grazie al sostegno economico del Consorzio Tutela Lambrusco DOC.

Il Progetto D-VINO è stato ideato, realizzato ed è coordinato dalla Past President Donatella Cinelli Colombini, Antonietta Mazzeo, Roberta Urso e Roberta Lanero, e sostenuto dal fondamentale apporto della Prof.ssa Maura Zini dirigente scolastica dell’Istituto Lazzaro Spallanzani, Capofila della Rete del Progetto.

Fonte: Comunicato Stampa Le Donne del Vino - Consigliera Nazionale Antonietta Mazzeo

  • Visite: 12
© 2020 www.power-gender.org
Power&Gender Testata giornalistica online Gestione semplificata ai sensi del'Art. 3bis, Legge 103/2012 Direttrice responsabile: Eva Panitteri