Per concludere

Si rende necessaria, in conclusione, una equazione che consenta di bilanciare le responsabilità tra famiglia, istruzione ed istituzione. Posta l’assoluta «necessità di norme, di regole di riferimento» e di tutele: (1) bisogna uscire dalla servitù di un messaggio -pubblicitario e non- carico di richiami o di...

Continua a leggere

  • Visite: 10528

Troppa pubblicità

Un messaggio promozionale poco rispettoso della dignità delle persone produce, secondo Valeria Monti, Direttore Generale UPA, «un demarketing» (una perdita di efficacia) sul prodotto ma bisogna considerare che mentre le grandi aziende sono più attente alle immagini pubblicitarie, anche per via del timore di cause...

Continua a leggere

  • Visite: 10155

Calibrare i messaggi assicura tutela

Per l’infanzia si dovrebbero sostenere i diritti in generale, nella direzione di un cambiamento di mentalità volto alla tutela del minore prima di tutto. Oggi infatti «la pubblicità non è più soltanto l’anima del commercio, sta diventando l’anima della nostra società» con un ruolo...

Continua a leggere

  • Visite: 11514

Parlano i pubblicitari

Anna Innamorati (Mc Cann Erickson) e Giorgio Lodi (Publicis) in questa giornata rappresentano la voce dei pubblicitari. Innamorati precisa che i pubblicitari non creano modelli, ma si limitano ad assorbire quelli già esistenti. Aggiunge che il messaggio pubblicitario è soggetto -seppur semplicisticamente- ad una interpretazione...

Continua a leggere

  • Visite: 8824

Il fascino della pubblicità

La pubblicità si fa notare, crea situazioni insolite, ha un forte portato di aggressività e trasgressività, fa superare molti confini attraverso l’identificazione, compreso quello di genere. «Veicola inoltre un processo di identificazione nei modelli adulti, soprattutto da parte delle bambine». Promuove...

Continua a leggere

  • Visite: 9795

Messaggio pubblicitario e psiche infantile

AGGANCIO – IDENTIFICAZIONE – COINVOLGIMENTO - IDENTITA’ & GENERE - MODELLI, VALORI e STILI DI VITA: Anna Maria Ajello Docente di Psicologia dell’educazione dell’Università la Sapienza di Roma guida i presenti alla comprensione dei fenomeni che emergono dai dati della ricerca, risultato della complessa...

Continua a leggere

  • Visite: 9928

UNICEF: I diritti prima di tutto

Imprime la direzione al dibattito che si apre con le considerazioni dell’UNICEF, la Coordinatrice dell’Osservatorio, Daniela Brancati, anche autrice del volume “Spot a doppio taglio”. Antonio Sclavi Presidente di Unicef Italia, dopo aver riscontrato che “ai bambini piace più la pubblicità delle...

Continua a leggere

  • Visite: 10570
© 2020 www.power-gender.org
Power&Gender Testata giornalistica online Gestione semplificata ai sensi del'Art. 3bis, Legge 103/2012 Direttrice responsabile: Eva Panitteri