Lavoro: dimissioni in bianco, un male da sconfiggere per l'Italia che cerca la parità

DAL PARLAMENTO - Le dimissioni in bianco si firmano insieme al contratto di assunzione: prassi diffusa ieri come ora, eppure ancora poco conosciuta. Una discriminazione perpetrata soprattutto a danno delle donne, generalmente utilizzata per liberarsi delle lavoratrici in maternità. Dal 5 luglio però -ogni tanto una buona notizia!-

Continua a leggere

  • Visite: 11721

Indagini: Migranti e Povertà

MILANO - Straniere 3 donne su 4, tra coloro che si rivolgono ai centri d'ascolto delle Caritas lombarde. Il dato emerge dal Terzo rapporto sulle povertà in Lombardia a cura dei Centri d'ascolto Caritas, presentato il 5 luglio 2007 a Milano. Una situazione che presenta risvolti “preoccupanti” secondo il sociologo Ludovico Cardani...

Continua a leggere

  • Visite: 8632

Diritti: Migranti in Italia e assegno di maternità

Il 25 maggio 2007 l'Istituto nazionale di previdenza sociale (Inps) ha comunicato che “L’assegno di maternità concesso dai Comuni alle madri cittadine italiane o comunitarie o extracomunitarie in possesso di carta di soggiorno, spetta anche alle cittadine extracomunitarie riconosciute come rifugiate politiche, anche se non sono...

Continua a leggere

  • Visite: 8795

Lavoro: Annunci all’italiana

ROMA - L'Isfol l’Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori, ha pubblicato un'indagine sugli annunci per le offerte di lavoro qualificato da parte delle imprese, pubblicati sui principali quotidiani nazionali. L’indagine, realizzata in collaborazione con il Centro statistica aziendale (Csa) di Firenze, e...

Continua a leggere

  • Visite: 9369

Le tagesmutter a Roma

Anche a Roma tra breve, sarà possibile usufruire del servizio di Asilo a domicilio, curato dalle Tagesmutter.Il termine “Tagesmutter” proviene dal mondo tedesco e significa “Mamme di giorno”.La Tagesmutter è una persona, adeguatamente formata, che offre il proprio servizio di  educazione e cura a bambini...

Continua a leggere

  • Visite: 10860

Violenza : Le donne e l’Hiv/Aids

Oltre 40 milioni di persone nel mondo convivono col virus dell’Hiv/Aids. Quasi la metà sono donne. Il numero delle donne che contraggono il virus è in forte crescita, soprattutto a causa della violenza sessuale di cui sono vittime, direttamente o come punizione per aver rifiutato di avere rapporti sessuali. Un altro fattore di...

Continua a leggere

  • Visite: 9559

Ricordiamoci sempre di Aung San Suu Kyi

A Rangoon, Burma, un'eroina nazionale ha celebrato nei giorni scorsi il 62 compleanno - da sola- come avvenuto negli ultimi anni.I suoi soli compagni nel giorno del compleanno sono state le guardie armate che la tengono segregata in casa, lontana dal resto del mondo.

Aung san Suu Kyi èstata separata dai propri figli; quando il...

Continua a leggere

  • Visite: 8037

Francia delle disuguaglianze: le cifre della disparità

In Francia, con la pubblicazione della circolare attuativa, di aprile del 2007 , sono entrate in vigore le norme contro le differenze retributive nei confronti delle donne.

Approvata il 24 marzo 2006 dal governo conservatore guidato da Dominique de Villepin , la legge che modifica alcune parti del codice del lavoro, costituise cun ambizioso passo...

Continua a leggere

  • Visite: 9706
© 2020 www.power-gender.org
Power&Gender Testata giornalistica online Gestione semplificata ai sensi del'Art. 3bis, Legge 103/2012 Direttrice responsabile: Eva Panitteri