SOLDI I costi del capitalismo nostrano
ROMA - Nel Paese Europeo che vanta il più alto numero ed i più alti stipendi per i parlamentari grandi e piccoli ed i più bassi salari per lavoratori e lavoratrici, anche le imprese, le banche e le assicurazioni vantano il più alto numero di consiglieri di amministrazione. Se i costi dei politici vengono pagati da tutte/tutti noi, anche i costi dei consiglieri vengono pagati dagli azionisti grandi e piccoli e non solo. Sui numeri e sui costi della politica abbiamo una serie di dati e statistiche che consentono di programmare riduzioni e contenimenti di spesa ma sui consiglieri di Amministrazione?
Il presidente della Consob, Cardia su Affari e Finanza parlando del numero delle “poltrone” le ha definite di “dimensioni ipertrofiche”. Secondo i dati da lui forniti il numero medio dei consiglieri di amministrazione in Italia è del 14,3% contro il 10,8% delle maggiori società inglesi. In Inghilterra il 60% delle società ha meno di 12 consiglieri mentre in Italia soltanto il 30%. La situazione è peggiore per le Assicurazioni che, in oltre il 90% dei casi hanno più di 12 consiglieri, e per le Banche che hanno megaconsigli nel 70% dei casi contro poco più del 30% delle società industriali.
Come i compensi degli onorevoli deputati e senatori, anche quelli dei manager e dirigenti d’azienda sono una “variabile indipendente” dal risultato, sia dalle performance di borsa che dalle variazioni dell’utile. FONDIARIA-Sai perde in borsa il 18,4% eppure il consiglio di amministrazione decide di assegnare 1milione di euro in più alla presidente Jonella Ligresti ed al fratello Paolo a titolo di “emolumento per la carica” (?) rispettivamente 4milioni 501mila euro e 4milioni e 490mila euro. Un altro esempio? Fedele Confalonieri di Mediaset: il titolo perde in borsa il 27,3% ma Fedele passa da 3.071.000 a 3.304.000, un rotondo 10% in più. All’estero i compensi di chi sta al vertice, nella maggioranza dei casi, rispecchiano le performance delle società. Sarebbe tempo di adeguare anche il capitalismo “familiare” nostrano a queste sane abitudini.
- Visite: 11567