Mantova capitale delle Pari Opportunità
MANTOVA - Per tre giorni, dal 6 all'8 maggio, la città di Mantova si fa capitale delle pari opportunità e delle politiche di genere. La Manifestazione SUI GENERIS, dedicata al rapporto tra donne e lavoro, risultato della collaborazione di tante persone e organizzazioni sul territorio, propone una grande occasione per fare il punto della situazione al riguardo, ma anche per individuare soluzioni concrete a livello aziendale (durante l'incontro del Giovedì 6 maggio), a livello sindacale (venerdì 7 maggio), rispetto alla presenza femminile negli organismi di rappresentanza economica come le camere di commercio e associazioni di categoria (evento di venerdì 7 maggio), a livello territoriale (evento di Sabato mattina 8 maggio con Regione Lombardia, Provincia, Comune, Cciaa, Confindustria) e infine a livello legislativo (sabato pomeriggio 8 maggio incontro con i senatori che hanno sottoscritto i più recenti disegni di legge sulla partecipazione femminile al mercato del lavoro). Per tutte le informazioni, anche su Facebook e YouTube:
http://ariannavisentini.nova100.ilsole24ore.com/ http://www.youtube.com/user/SuiGenerisMantova
http://www.variazioni.info http://www.suigeneris-mantova.it
Perché una manifestazione sulle pari opportunità? "Secondo il rapporto 2009 sulle pari opportunità tra uomini e donne stilato dal World Economic Forum l'Italia è al 72° posto (e in discesa!), superata anche da Vietnam, Romania e Paraguay. Il dato dimostra che ciò di cui si parlerà a SUI GENERIS, come l'occupazione femminile e la conciliazione del lavoro con la vita famigliare, sono tema caldissimo e quanto mai all'ordine del giorno. L'attenzione per le politiche di genere non è solo una questione sociale ma anche di progresso economico generale. Se l'Italia raggiungesse il 60% dell'occupazione femminile (come chiesto dall'UE agli stati membri nella Strategia di Lisbona) il pil aumenterebbe del 7%. Inoltre, numerosi studi confermano che ogni 100 donne impiegate si crea un indotto di altri 15 posti di lavoro, sempre femminili."
- Visite: 5157