EUROPA Call for papers per la parità di genere

PARITA' - La parità di genere è un diritto fondamentale e uno dei valori fondamentali dell'UE. Tuttavia, «le disuguaglianze di genere permangono in tutta l'UE e l'arretramento sul fronte dei diritti delle donne si sta accentuando a livello mondiale. La disparità di genere è una questione strutturale che si ripercuote in tutti gli ambiti della società e incide negativamente su persone, prosperità, sicurezza e democrazia».

Sulla scorta di queste preoccupazioni non da poco, la Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica per la costruzione di una nuova strategia per la parità di genere 2026-2030.

Una Call for papers che punta a «una visione a lungo termine per la piena realizzazione dei diritti delle donne in Europa» e per la quale si vogliono raccogliere visioni condivise e proposte per azioni concrete che aiutino a realizzare una reale uguaglianza tra donne e uomini.

Proposte capaci di portare la UE a salvaguardare i diritti delle donne, a superare i soliti stereotipi e tutti i gap noti e meno noti, da quello occupazionale a quello retributivo, da quello della rappresentanza, a quello delle pensioni e dei carichi di cura. Proposte fortemente strutturate anche per abbattere ogni forma di violenza di genere.

«In assenza di sforzi coordinati a livello dell'UE, le disuguaglianze resteranno immutate e alcune conquiste ottenute con grande fatica potrebbero essere cancellate».

Per partecipare alla Consultazione c'è tempo sino all'11 agosto 2025 a mezzanotte (ora di Bruxelles) e si possono presentare contributi, opinioni e idee in tutte le 24 lingue della UE. QUI trovi l'INVITO a presentare CONTRIBUTI

La nuova strategia per la parità di genere 2026-2030 verrà inserita nel programma di lavoro della Commissione per il 2026.

«L'adozione della nuova strategia per la parità di genere 2026-2030 dovrebbe avere un impatto positivo sulla parità di genere nell'UE e nel resto del mondo: in sostanza, è destinata ad affermare, preservare e promuovere il valore fondamentale dell'UE costituito dalla parità di genere. La parità di genere e i diritti delle donne sono un aspetto centrale della giustizia sociale, di democrazie forti, di economie competitive e solide e della sicurezza per tutti e tutte. L'impatto positivo della strategia sarà probabilmente maggiore per le persone più colpite dalla disparità di genere, vale a dire le donne, e in particolare quelle che subiscono discriminazioni intersezionali».

Crediti: Foto di copertina di Anton Etmanov, altra di  Antoine Schibler, entrambe da Unsplash

  • Visite: 52
© 2020 www.power-gender.org
Power&Gender Testata giornalistica online Gestione semplificata ai sensi del'Art. 3bis, Legge 103/2012 Direttrice responsabile: Eva Panitteri