ATTIVISMO Semia Fondo delle Donne

ATTIVISMO - Semia Fondo delle Donne, il primo fondo femminista in Italia dedicato al sostegno del movimento per l'uguaglianza di genere, lancia il Bando 2024 di Erogazione Contributi e Formazione e presenta il suo nuovo Advisory Board, composto da figure di spicco nel settore della giustizia di genere, dei diritti umani e della filantropia femminista.

Un Bando per Sostenere le Organizzazioni Femministe in Italia. Il Bando 2024 di Semia Fondo delle Donne mira a supportare le organizzazioni formali e informali impegnate nella promozione dell’uguaglianza di genere, con particolare attenzione alle realtà medio-piccole che operano sul territorio nazionale. Il bando offre contributi economici fino a 15.000 euro e/o un programma di formazione strutturato su sei aree chiave, tra cui strategia interna, comunicazione, fundraising e advocacy. Sono destinatarie del bando le organizzazioni del terzo settore di media-piccola dimensione impegnate nella promozione e protezione dei diritti di genere.

Il bando si rivolge a organizzazioni che lavorano nelle seguenti aree:

  • Autodeterminazione e Difesa del Diritto di Scelta;
  • Lavoro, Indipendenza e Giustizia Economica;
  • Educazione alla Consapevolezza e Supporto all’Attivismo.

Le organizzazioni selezionate riceveranno, oltre al sostegno economico, un accompagnamento formativo mirato a potenziare le loro capacità operative e strategiche, creando un impatto duraturo nella lotta per l’uguaglianza di genere. Il bando rimarrà aperto dal 27 settembre al 31 ottobre 2024.

Siamo inoltre entusiaste di annunciare la formazione di un Advisory Board di eccellenza per guidare Semia Fondo delle Donne. Questo gruppo straordinario di esperte e attiviste sarà un pilastro per le future azioni del fondo, apportando competenze chiave nei settori della giustizia di genere, dei diritti umani e della filantropia femminista nonché nelle principali tematiche del movimento contemporaneo per i diritti di genere.

Tra le nuove componenti troviamo:

Elisabetta (Lisa) Canitano, attivista, pioniera nella difesa della salute riproduttiva e nell’applicazione della Legge 194, è fin dagli anni ’70, una delle maggiori esperte italiane nell’ambito dell’IVG a difesa della salute e libertà femminile.
Sambu Buffa, consulente di comunicazione esperta nel campo della diversità, equità e inclusione con attenzione alle problematiche delle donne con background migratorio.
Azzurra Rinaldi, Direttrice della School of Gender Economics presso l’Università Unitelma Sapienza e consulente della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere, è parte del board della European Women Association.
Asia Cione, attivista transgender e dei diritti LGBTQIA+, ad oggi una delle esperte italiane sui temi della D&I e della tutela delle persone trans in Italia. Communication strategist e portavoce dell’associazione Libellula APS.
Claudia Fauzia, attivista, esperta di femminismo e questione meridionale, nel 2022 è stata insignita del Premio Rosa Parks per il suo impegno nella difesa dei diritti umani e, nel 2024, ha ricevuto il Susan Treadwell Memorial Award per i suoi sforzi a favore dei diritti delle donne in Italia.
Silvia Menecali, attivista, sociologa, scrittrice e community manager esperta nel contrasto alla violenza contro le donne e sui temi della salute sessuale e riproduttiva, Presidente di Civiltà Laica APS.
Giovanna Castagna, esperta in filantropia, oggi Direttrice della Fondazione Deloitte, è stata referente per le tematiche di genere per il programma Europa di Open Society Foundation.
Chiara De Luca, ricercatrice ed esperta di filantropia femminista e creazione di reti per il cambiamento sociale in Europa, America Latina, ed Asia Centrale. Ha lavorato con il Sigrid Rausing Trust, oggi con Mission 44.
Marion Duquesne, attivista ed esperta di diritti di genere, ha lavorato per i diritti delle donne in Francia, Italia, Argentina, India e Marocco, oggi Vicedirettrice della fondazione francese Mediterranean Women’s Fund.
Federica Maltese, fondatrice del Non Profit Women Camp il primo evento dedicato alle donne che lavorano nel Terzo Settore e Segretaria Generale di Fondazione Mus-e.
Eleonora de Nardis, sociologa delle relazioni internazionali, giornalista professionista, scrittrice, attivista, si occupa da molti anni di bias nel linguaggio dei media, di abbattimento degli stereotipi di genere, di lavoro delle donne, di migrazioni femminili.

Con il loro contributo, Semia è pronta a fare passi avanti significativi per la promozione dell’uguaglianza di genere e dei diritti delle donne in Italia.

“Una bella notizia ed una vera novità per il mondo femminista. Semia lancia un bando non solo per finanziare progetti, pur sempre importanti, ma per sostenere esperienze, realtà, collettivi e organizzazioni femministe. Un riconoscimento del loro valore e del loro insostituibile ruolo per la promozione dei diritti e della libertà delle donne” dichiara Maura Cossutta, presidente della Casa Internazionale delle Donne di Roma.

Per contribuire al lavoro di Semia Fondo delle Donne si può donare qui https://semiafund.org/unisciti-a-noi/ 

Lo status di Ente Filantropico della fondazione consente la deducibilità fiscale di tutte le donazioni.

Per ulteriori informazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.      

Ufficio Stampa 333/3033936

Per maggiori informazioni e la pubblicazione del bando, visita il sito web: https://semiafund.org/ 

(Comunicato stampa Semia) (Crediti: Foto di Markus Winkler, free download da Unsplash)

  • Visite: 286
© 2020 www.power-gender.org
Power&Gender Testata giornalistica online Gestione semplificata ai sensi del'Art. 3bis, Legge 103/2012 Direttrice responsabile: Eva Panitteri