REBOLA 16 Aziende 1 bottiglia Rimini al centro

WINE [Rimini] - Presentata oggi al Teatro Galli di Rimini la bottiglia del progetto RiminiRebola, ideata per conferire uniformità e coerenza visiva ad un vino che sta diventando portavoce del percorso di crescita qualitativa del territorio. In sedici, tra produttrici e produttori riminesi hanno adottato per la propria Rebola 2021 la stessa bottiglia con impressa la scritta Rimini in rilievo.  

La conferenza stampa, moderata dal giornalista Luca Ioli, si è aperta con l’intervento della Presidente del Consorzio Vini di Romagna, Ruenza Santandrea, che ha anticipato la conclusione dell’iter al Ministero per le tre sottozone DOC riminesi. Via libera dunque a San Clemente, Verucchio e Coriano, «tasselli in più per la narrazione del territorio».

Santandrea ha sottolineato poi l’importanza di questo raggruppamento che è stato capace di mettere da parte le proprie diversità «in favore del territorio, con una grande capacità di fare impresa e dando un segnale di maturità a tutta la comunità». Ha contribuito a creare un'identità più definita anche la scelta di puntare solo su determinati vitigni, come Sangiovese, Albana, Rebola e Trebbiano per lo spumante «investendo in comunicazione e avviando un percorso che è stato capace di dare una spinta».

Chiara Astolfi, responsabile di Visit Romagna rafforza il senso di questo progetto: se la bottiglia unica e il progetto comune hanno fatto la loro parte «l’unità dei produttori è stata una scommessa di promo commercializzazione del territorio» che potrà diventare anche un’esperienza di viaggio capace di portare il territorio fuori dal Paese «per attrarre nuovi mercati e trovare nuovi target».

Per Sandro Santini, Presidente della Strada dei vini e dei sapori dei colli di Rimini, il progetto RiminiRebola è l’espressione di «un nuovo umanesimo enoico che ha portato al progetto energie, persone e idee» un percorso dove «l’attenzione e l’apprensione sulla qualità» sono diventati una grande onda capace di trasferire i concetti di qualità e unità all’interno della comunità.

Presenti, oltre Visit Romagna, Visit Rimini, Camera di commercio, Consorzio Vini di Romagna, Strada dei vini e dei sapori dei colli di Rimini e istituzioni, anche le sedici aziende che hanno aderito al progetto: Tenuta Santini, Agricola i Muretti, Agriturismo Case Mori, Ca’ Perdicchi, Cantina Fiammetta, Cantina Franco Galli, Cantina Pastocchi Enio Ottaviani, Fattoria del Piccione, Fattoria Poggio San Martino, Podere dell’Angelo, Podere Vecciano, Le Rocche Malatestiane, San Rocco, San Valentino e Tenuta Santa Lucia.

  • Visite: 246
© 2020 www.power-gender.org
Power&Gender Testata giornalistica online Gestione semplificata ai sensi del'Art. 3bis, Legge 103/2012 Direttrice responsabile: Eva Panitteri