AUGURI 2024-2025 Dialogo, Amicizia, Verità, Pace, Coerenza
AUGURI 2024 - Nell'apprestarci a salutare questo 2024 augurandoci tempi nuovi di cultura del rispetto e della pace, auspichiamo che tornino anche i tempi del dialogo, dell'amicizia vera, della coerenza e dei princìpii, insieme al dono della vista. Dialogo tra tutte e tutti. Non solo tra nazioni in guerra, ma anche tra le persone che sembrano non vedere la propria guerra interiore, quella che allontana dal vero sé e dagli amici. Coerenza per tornare ad essere capaci (persone, governi, istituzioni) di agire in maniera lineare rispetto ai princìpii che si professano. Princìpii, per sostenere la struttura dei nostri fondamenti affinchè che tornino a essere quell’atto di inizio che da forma a ciò che facciamo, al modo in cui agiamo. Vista interiore, per diventare capaci di ritrovare in sé quel tempo di qualità che pare sempre scarseggiare, per condividerlo con un momento vero con coloro a cui vogliamo bene.
(Foto di Eva Panitteri - Rimini 2024)
Auguriamo allora per il 2025, a tutte e tutti noi, la coerenza, la forza e la determinazione necessarie a tenere salda la barra delle nostre vite nel mare in tempesta degli avvenimenti, sulla rotta dei valori e degli obiettivi che ci contraddistinguono. Come persone, come entità, come associazioni, senza contraddizioni, incongruenze, ambiguità o perdita di valori.
In un periodo, quello di fine e inizio anno, in cui si progetta (o riprogetta) quello che verrà e in cui si spera, si auspica, si augura il bello e il bene per sé e per gli altri, trovare coerenza (o ritrovarla) può fare la differenza rispetto a come ci sentiamo dentro, in un mondo che nel suo girare al contrario, troppo spesso disorienta e confonde.
(Foto di Daniel Schludi da Unsplash)
Ma cosa ci eravamo augurati ieri? I nostri auspici del passato sono ancora utili e attuali? Ripercorriamoli insieme.
2008 - «Che si saluti la fine del terrorismo in favore del dialogo fra le popolazioni; la fine di tutte le discriminazioni in favore della parità vera tra le donne e gli uomini; la fine della devastazione del nostro ambiente, in favore di un risanamento voluto da tutti. In questo nuovo anno vorremmo trovare la fine delle violenze in favore del rispetto e per il nostro Paese, il superamento degli stereotipi che ne frenano il vero sviluppo. La fine delle contrapposizioni. Ci auguriamo la fine delle precarietà, per tornare a guardare al futuro e la fine della malattia dell’informazione, in favore di un ritrovato e rinnovato coraggio (di noi giornaliste e giornalisti), di vivere in coerenza con ciò che siamo per realizzare, partendo dal nostro stesso senso di responsabilità, un'informazione davvero libera e sana».
2023 - Nuovi sguardi e nuovi orizzonti «Questo è il periodo in cui ci auguriamo Buone Feste e quest’anno lo facciamo auspicando l’inizio di tempi nuovi, tempi di una vera, estesa e duratura Cultura di pace. I tempi della fine di tutte le guerre, disuguaglianze e femminicidi. Tempi del superamento di rivalse e odi e dell’inizio di nuove aperture tra nuovi e vecchi amici. E di dialogo tra nuovi e vecchi nemici. […] Tempi di rinnovamento e pulizie. Buon Natale e Buoni Tempi Nuovi a tutte e tutti noi!».
2022 - «Un momento per festeggiare. Un momento per ricordare e celebrare e un momento per fermarsi a pensare ai domani che vogliamo costruire. Dedicando un pensiero a chi le feste proprio non le può sopportare, a chi in queste giornate si sente sola o solo e soprattutto a chi subisce una guerra o la privazione di diritti e libertà e ha ben poco per sorridere. In un mondo mai privo di contraddizioni, abbracciamo tutti i cuori levando in alto i calici e augurando a tutte e tutti noi che la vita possa regalare salute, serenità e soddisfazioni! Buone Feste!»
2020 - Buone Feste! Da tutte noi a voi «Auguriamo a tutte e tutti giorni che tornino a essere sereni, liberi dalle nebbie dei pensieri più gravi di dolori temuti o vissuti. Auguriamo a voi e a noi, giorni che tornino ad essere pienamente nostri, nel senso più vero e più profondo di ciò che intimamente desideriamo. AUGURI di cuore e in alto i calici, ovunque ci troviamo, per un brindisi al futuro che attende le nostre vite. Perché come ricorda anche il Buddismo “l'inverno si trasforma sempre in primavera″».
Buone Feste🎀 e Buon Anno Nuovo dalla Redazione di Power&Gender
(Foto di Jonathan Meyer da Unsplash)
Foto di copertina di Dave Solce da Unsplash
- Visite: 3019