OLIO EVO Pasqua tra gli ulivi e il mare

OLIO EVO è CULTURA - Pasqua tra gli ulivi in riva al mare. A Cattolica la Sindaca Franca Foronchi e l’Assessora al turismo Elisabetta Bartolucci, propongono un'esperienza immersiva legata alla cultura dell'olio extravergine di oliva di qualità. Una tre giorni identitaria a tema olio EVO per un'apertura di stagione con «un evento unico e originale per un turismo sempre più sostenibile e all’insegna del gusto di vivere». Con questo innovativo evento sull'olio EVO, Cattolica «si fonde nell’abbraccio tra entroterra e mare, trasformandosi in un grande uliveto urbano».
Dal 19 al 21 aprile (dalle ore 10 alle 21), gli oli extravergine dei frantoiani e delle frantoiane del territorio, diversi dei quali premiati dalle guide più prestigiose d'Italia, come Bibenda e Gambero Rosso, saranno protagonisti del cartellone degli eventi organizzati dal Comune di Cattolica «in partnership con Cna Rimini e in collaborazione con ProduciAmo Romagna, Strada dei vini e dei sapori, Rimini Doc, Consorzio piadina romagnola Igp, Enio Ottaviani Winery».
(Conferenza Stampa Foto di Comune di Cattolica)
«Abbiamo pensato a una Pasqua diversa, unica e originale» spiegano la Sindaca e l’Assessora al turismo nel corso della conferenza stampa del 27 marzo. «Nel cuore del centro abbiamo portato il nostro entroterra, le nostre colline dolci e il suo prodotto più nobile, l’olio extravergine d’oliva. In Piazza Nettuno, via Bovio e piazza Primo Maggio saranno posizionati alberi di olivo a creazione di un percorso che unisce entroterra e mare. L’ulivo è non a caso uno dei simboli della nostra città, ne abbiamo due esemplari maestosi davanti a Palazzo Mancini» sede del Comune.
APPUNTAMENTI CULTURALI - Le tre giornate si articolano tra masterclass sull’olio EVO e spazi talk sul vino, con tre appuntamenti narrativi e degustativi a cura della Strada dei vini e dei sapori e due presentazioni del libro GenerAzioni in Campo Radici e percorsi del Vino al Femminile, a cura della giornalista, autrice e Donna del vino Eva Panitteri. Gli appuntamenti con la cultura affiancano gli stand che rappresentano il cuore pulsante della manifestazione, in una Piazza Primo Maggio elegantemente arredata con alberi di ulivo per l'occasione.
LA PIAZZA DEL GUSTO - In Piazza Primo Maggio, in uno spazio collettivo, saranno presenti le aziende dell'olio EVO del territorio che hanno aderito alla manifestazione. Analogamente, un altro stand condiviso, accoglierà i produttori vitivinicoli della Strada dei vini e dei sapori. Tra le novità in assoluto, spicca lo stand adibito a oil bar, dove i protagonisti della manifestazione, gli oli EVO di alta qualità del territorio, si potranno assaggiare gratuitamente. E qualcuno ha anche pensato di organizzare aperitivi tematici in collaborazione con enoteche e locali aderenti e menu speciali nei ristoranti.
MASTERCLASS SULL'OLIO EVO - Il fitto calendario delle masterclass sull'olio EVO, che prevede 17 appuntamenti (suddivisi nelle tre giornate) prenotabili anche sul posto, sarà sotto la guida di Maurizio Saggion, Coordinatore di ProduciAmo Romagna e Sommelier e Assaggiatore di oli.
(Ulivo Foto di EP per Power & Gender))
In attesa del calendario di tutti gli appuntamenti in uscita a breve, per la tre giorni di Pasqua, Cattolica ha già iniziato a farsi bella: «a rendere ancora più magico l’allestimento -si legge nel comunicato stampa- le luci felliniane che abbiamo già installato da giorni scaldano il cuore del centro. Quello che i turisti chiedono oggi è la sostenibilità, cercano il trascorrere lento del tempo, ritmi che significano benessere. Il claim della nostra Pasqua è infatti “gusto di vivere” ed è questa l’esperienza in cui vogliamo far immergere cittadini e turisti».
NUOVE STRADE DI CONSAPEVOLEZZA - Con questa manifestazione tematica, proponiamo il «sapere come nuovo sapore e la conoscenza attraverso l'emozione del gusto» ha dichiarato Maurizio Saggion. «Perché il cibo genera il gusto di apprendere. Quello che vogliamo fare con questa manifestazione, è costruire un’emozione attraverso l’esperienze diretta. L’olio non è un condimento ma un alimento che ci cura e ci fa bene».
«Come Cna – sottolinea Matteo Fabbri di Cna Cattolica – siamo molto contenti di poter condividere questo evento con il Comune di Cattolica. La nostra associazione crede da tempo nelle eccellenze agroalimentari e l’olio è una di queste, assieme al vino e alla piadina romagnola Igp. Abbiamo creato questo contenitore, ProduciAmo Romagna, qualche mese fa, perché crediamo che le filiere di eccellenza della provincia di Rimini debbano mettersi insieme per creare un unico sistema al fine di garantire un’offerta di qualità dei prodotti del nostro territorio. Grazie al comune di Cattolica. Sarà una grande Pasqua».
Pasqua a Cattolica. Gusto di vivere, Gusto da vivere!
- Visite: 43