ZUCCA Gusto d’autunno, tesoro di salute

GUSTO & SALUTE - Tra salute, gusto e creatività in cucina, scopriamo insieme le mille virtù della zucca, un ortaggio capace di regalare benessere e sapore quando lo rendiamo protagonista della nostra tavola. La zucca, ingrediente per la realizzazione di ricette adatte a tutti i palati, è una delle espressioni più amate della stagione gastronomica autunnale, protagonista indiscussa sulle nostre tavole, grazie alla sua straordinaria versatilità. Un alimento che concentra elementi e nutrienti che lo rendono prezioso per la salute e ideale per chi cerca in tavola una proposta semplice ed eclettica.

Tesoro nutraceutico

Ricca di nutrienti e antiossidanti, con la zucca dal punto di vista nutrizionale facciamo un pieno di vitamine (contiene vitamina A betacarotene, vitamina C e vitamine del gruppo B), di minerali (potassio, magnesio e zinco) e di acidi grassi Omega-3, presenti soprattutto nei semi. La zucca, infine, con la sua ricchezza di fibre, favorisce la digestione e il senso di sazietà.

La zucca è inoltre "amica" del nostro cuore: grazie agli Omega-3 e al potassio, aiuta a regolare la pressione sanguigna e riduce il rischio di malattie cardiovascolari. Inoltre, grazie al suo basso apporto calorico e all’alto potere saziante, diventa un ingrediente ideale per le diete ipocaloriche, contribuendo al controllo del peso. Inoltre il consumo regolare di zucca può contribuire a ridurre il colesterolo cattivo (LDL), favorendo il benessere generale.

Gusto unico tra dolcezza e delicatezza

La zucca colpisce per quel sapore inconfondibilmente dolce e delicato e per quella una nota leggermente terrosa che la rende versatile e ottima per molteplici interpretazioni in cucina. Con la sua polpa dalla texture avvolgente, infatti, rende gustosa ogni preparazione: dal classico risotto alla vellutata più cremosa, il suo gusto incontra alla perfezione spezie come cannella, pepe e noce moscata, mentre la sua versatilità la rende perfetta anche negli abbinamenti con le erbe aromatiche più classiche come salvia e rosmarino e nell’incontro con i formaggi, dove crea abbinamenti sorprendenti.

Versatilità e cucina della tradizione

Queta sua versatilità ce la fa apprezzare nelle ricette di ogni regione: dai tortelli di zucca mantovani, con amaretti e mostarda, alla vellutata veneta; dal pane di zucca emiliano alla parmigiana di zucca siciliana. Ma la fantasia non ha limiti e la zucca può davvero essere protagonista indiscussa di creazioni fantasiose che includono anche le ricette di numerose torte e dessert.

Tra le preparazioni più amate troviamo oggi il risotto alla zucca, magari arricchito da una spolverata di parmigiano, da un tocco di gorgonzola o da qualche goccia di aceto balsamico. Gli gnocchi di zucca, morbidi colorati e saporiti, sono un vero comfort food, mentre le polpette e le frittelle alla zucca rappresentano un’alternativa vegetariana interessantissima. Non mancano poi le versioni dolci: la zucca è perfetta per torte soffici, muffin, biscotti e pan-cake e grazie alla sua naturale dolcezza permette anche di ridurre lo zucchero aggiunto.

Consigli e curiosità

Quando si acquista la zucca, è bene scegliere esemplari dalla buccia dura, senza ammaccature, e conservarla in un luogo fresco e asciutto. Una volta aperta, può essere conservata in frigorifero per alcuni giorni. In cucina, soprattutto nelle preparazioni al forno, si può utilizzare anche la buccia (ben lavata), mentre i semi possono essere tostati per uno snack divertente e salutare.

Tirando le somme, possiamo affermare che la zucca è molto più di un semplice ortaggio: è un vero scrigno di salute, un piacere per il palato e una fonte inesauribile di spunti per la cucina sia nei piatti tradizionali sia nelle creazioni più moderne, per chi vuole mangiare con gusto e attenzione al benessere.

Crediti: Foto di copertina di  Ella Olsson da Unsplash - Altra di Nika Benedictova da Unsplash

 

© 2020 www.power-gender.org
Power&Gender Testata giornalistica online Gestione semplificata ai sensi del'Art. 3bis, Legge 103/2012 Direttrice responsabile: Eva Panitteri