Anche Dacia e tante altre votano SI

Ho firmato con piacere l’appello delle donne siciliane per il sì. Contro la divisione della sinistra. Contro il fratricidio che porta odio e rancore, e sta distruggendo la parte migliore del paese. Per fiducia nel futuro e nelle persone di buona volontà che credono ancora nella solidarietà e nella forza della unione . Per le riforme che anche se non perfette, vanno fatte. Per non dare il paese in mano alle destre che stanno prosperando in tutto il mondo. Per conservare la Costituzione nel suo meglio. Per cambiare infine anche se il paese ha poca voglia di farlo. Vi prego: per questo voto sì.

Si pone un freno a particolarismi e interessi corporativi locali che hanno pesato negativamente sulla vita di milioni di donne e uomini. La nuova Riforma Costituzionale assegna allo Stato funzioni e decisioni che consentiranno u n’applicazione omogenea sul territorio nazionale di leggi importanti, come la legge 194 (tutela della maternità e interruzione della gravidanza), o il piano contro la violenza. Inoltre con la Riforma cambieranno anche le regole sui Referendum, attraverso l’introduzione dell’obbligo costituzionale di discutere in Parlamento i referendum propositivi, e l’abbassamento del quorum per i referendum abrogativi. Si rafforza così il principio di democrazia diretta, a noi donne molto caro.
Per queste ragioni il 4 Dicembre votiamo Sì
Ajovalasit Valeria, Andò Valeria, Arcuri Flora, Argento Elisa, Balsamo Marilù, Barbasso Paola, Barbera Bianca, Barraco Frances, Bertolino Franca Lidia, Bertolino Garcia Alejandra, Bertucci Francesca, Bivona Giulia, Brancato Giammanco Giovannella, Bronte Maddalena, Calascibetta Clotilde, Caleca Rossella, Callari Tiziana, Campagna Sorrentino Adele, Cancemi Patrizia, Caracausi Maximiliana, Caracausi Ludwica, Caruso Wanda, Cascio Fundarò Angela, Catalfamo Giusi, Chiarello Valeria, Colomba Claudia, Colombo Margherita, Cordaro Bianca, Corrao Francesca Maria, Corvaja Silvana, Cottone Anna, Crescimanno Marilina, Crivello Maria, Cuccia Elena, D’Agostino Gabriella, D’Amato Donatella, D’Andrea Cristina, D’angelo Daria, Dara Stella, D’Arpa Alessandra, Di Benedetto Giuseppina, Di Carlo Marta, Di Grigoli Teresa, Di Liberto Zaira, Di Marco Francesca, Di Marco Sara, Di Pace Maria, Di Piazza Gianna, Di Roma Angela, Diliberto Maddalena, Dispensa Anna Maria, Fasulo Patrizia, Fatta del Bosco Cristina, Fernandez Silvana, Ferrara Loredana, Ferrara Monica, Ferrari Concetta, Ferraro Giusy, Ferruzza Maria Lucia, Ferruzza Rossella, Filippone Angela, Filippone Gabriella, Florena Ada, Flugy Anna, Furnari Marzia, Galbo Francesca, Gazia Erica, Gennaro Daniela, Gennaro Maria Laura, Genovese Concetta, Giambona Maria, Gioviale Mara, Giuliano Selima Giorgia, Giunta Greta, Grammatico Vitalba, Grassi Alice, Grasso La Mantia Ornella, Greca Maria Teresa, Greco Caterina, Grimaldi Elisabetta, Guaia Donata, Hubackova Vera, Indelicato Vincenza, Iovino Cetti, Iovino Francesca, Jaforte Alessandra, La Barbera Maria Grazia, La Franca Claudia, La Franca Caterina, Lamia Mariella, Larocca Teresa, Lenzo Giusi, Leonardi Cinzia, Licata Benita, Liguori Giorgia, Lo Castro Napoli Eliana, Lo Cicero Maria Grazia, Lo Coco Alida, Loznigher Giuliana, Luisa Stella, Lupo Patrizia, Lupo Rosa Maria, Mafai Simona, Maggio Daniela, Malatino Enza, Mallo Marilena, Mandolfo Pina, Manzella Eugenia, Maraini Dacia, Marconi Marina, Marino Eliana… Seguono altre cento firme.
  • Visite: 3075
© 2020 www.power-gender.org
Power&Gender Testata giornalistica online Gestione semplificata ai sensi del'Art. 3bis, Legge 103/2012 Direttrice responsabile: Eva Panitteri