Violenza: 5 proposte all'esame

CAMERA – Si "sottraggono" fondi dal Ministero per le Pari Opportunità, (meno 20mila euro) pur continuando a lavorare sul versante legislativo per combattere la piaga -il malcostume- della violenza contro le donne. Nel corso della settimana dal 9 al 13 giugno, la II Commissione Giustizia, in sede referente ha avviato l’esame di varie proposte di...

Continua a leggere

  • Visite: 6610

Acqua: meglio la gestione pubblica

BRUXELLES – “Privatizzare i servizi municipali di distribuzione dell'acqua non è la soluzione”. La privatizzazione, sponsorizzata negli ultimi 10 anni quale migliore soluzione per catturare investimenti nel settore idrico da indirizzare alla costruzione di nuove infrastrutture, ed alla gestione del servizio, non ha dato gli attesi frutti: non sono...

Continua a leggere

  • Visite: 7347

No alle prostitute:dai privati fondi ai vigili

ROMA - «Esiste una delibera comunale che dà la possibilità ai privati di mettere a disposizione dei fondi per gli straordinari della polizia municipale per situazioni che riguardano la viabilità, il decoro e la sicurezza». Parte così la guerra alla prostituzione di strada lungo via Salaria, in zona di Prati Fiscali, Castel Giubileo e Settebagni...

Continua a leggere

  • Visite: 6488

Le manette ai giornalisti sono incompatibili con la libertà di stampa

GIORNALISTI - intercettazioni - diritto di cronaca . «Il cittadino deve domandarsi se, con l’applicazione dei provvedimenti del Governo, otterrà più o meno informazioni. Se ne otterrà di meno significa che un laccio –un altro– è stato stretto fra le penne e i microfoni dei giornalisti. Con buona pace della libertà che si trova a zoppicare ancora...

Continua a leggere

  • Visite: 6749

Immigrati e giornalisti: approvata la ''Carta di Roma''

ROMA – Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti ha approvato all’unanimità il “Protocollo deontologico concernente richiedenti asilo, rifugiati, vittime della tratta e migranti”, subito denominato Carta di Roma. “Entra così a pieno titolo fra gli strumenti di lavoro del giornalismo italiano il testo che gli organismi rappresentativi...

Continua a leggere

  • Visite: 8553

Sprechi e "consulenze"

L’operazione trasparenza nella pubblica amministrazione è stata avviata. Sono migliaia le “consulenze” ed i consulenti utilizzati dalle pubbliche amministrazioni resi noti. L’ammontare di oltre 1300 milioni di euro spesi per questa voce di bilancio si è frantumato sovente in migliaia di particelle distribuite da tutte le pubbliche amministrazioni...

Continua a leggere

  • Visite: 5901

Non ci saranno Patriot Act all'italiana

ROMA - Soldati per l'ordine pubblico e ronde in mimetica nelle città del Belpaese? Se il ministro della Difesa La Russa fa il proprio mestiere e difende l'iniziativa sostenendo che si tratterà di un provvedimento che durerà "al massimo per un anno", Casini dalla sua sottolinea che "le Forze armate non vanno svilite". Mentre Di Pietro più...

Continua a leggere

  • Visite: 8008

Chiedo asilo (nido)

ROMA - 18mila richieste presentate alle strutture comunali, 2000 in più rispetto al 2007. Soltanto 8mila piccoli da 0-3 anni verranno accolti, mentre 10mila non saranno amessi. 1 bimbo su 2 dovrà restare a casa oppure optare per un nudo privato. Gli asili comunali nella capitale sono 183, ai quali vanno sommati 118 asili convenzionati, per un...

Continua a leggere

  • Visite: 6839

Ricordando Jociara

 

Jociara Lima de Oliveira, un nome conosciuto, una persona amabile ed amata da quante/i hanno avuto la fortuna di incontrarla. Amica e guida preziosa per tante giovani donne immigrate, sorella e maestra. E' stata una energica leader e punto di riferimento per l’associazionismo delle donne immigrate e non solo. Per tutte ha avuto parole di...

Continua a leggere

  • Visite: 6182
© 2020 www.power-gender.org
Power&Gender Testata giornalistica online Gestione semplificata ai sensi del'Art. 3bis, Legge 103/2012 Direttrice responsabile: Eva Panitteri