EMERGENZA CLIMA - L’effetto serra

REPORT CLIMA - Cosa sta succedendo? Perché è importante? Cosa posso fare? Affrontare il cambiamento climatico è diventato prioritario; si tratta, infatti, di un problema che sta mostrando conseguenze disastrose in tutte le parti del mondo. Più che di cambiamento, però, dovremmo parlare di vera e propria crisi, come testimoniano le situazioni che stiamo vivendo. Un’emergenza globale piena di incognite che si esprime in eventi climatici estremi.
Di cosa si tratta esattamente? Gli effetti della crisi li possiamo sperimentare tutti i giorni nell’innalzamento delle temperature che percepiamo sulla nostra pelle, per un surriscaldamento che sta infuocando il pianeta e producendo svariati effetti sul clima, con conseguenze spesso devastanti nei luoghi abitati e in agricoltura ed esiti che si ripercuotono anche sulla salute delle persone.
(Ghiacciaio - Foto di Eva Panitteri)
Così stiamo via via prendendo familiarità con fenomeni di proporzione mondiale come lo scioglimento dei ghiacci perenni delle montagne o delle banchise, causa dell’innalzamento del livello dei mari. Frequentissimi gli incendi boschivi che, solo nel 2023, hanno investito e preoccupato quasi tutti i continenti.
Gli studi scientifici provano come il cambiamento climatico sia un fenomeno dovuto all'aumento delle emissioni di gas serra (GHG) prodotte dalle attività umane. Sul banco degli imputati il più noto è l'anidride carbonica (CO2). Ma sono soprattutto le emissioni industriali di gas fluorurati a elevato potenziale di riscaldamento, migliaia di volte più potenti della CO2, a fare i danni più seri.
«All'interno dell'UE, i primi cinque emettitori nel 2019 sono stati Germania, Francia, Italia, Polonia e Spagna. Il settore energetico è stato responsabile del 77,01% delle emissioni di gas a effetto serra nell'UE nel 2019, seguito dall'agricoltura (10,55%), dall'industria (9,10%) e dal settore dei rifiuti (3,32%)» spiega il sito dell’europarlamento nella pagina “Cambiamenti climatici in Europa: fatti e cifre”. Mentre ai trasporti sono, imputabili quasi «il 30% delle emissioni totali di CO2 dell'UE, di cui il 72% proviene dal trasporto su strada».
Cosa fanno esattamente i gas serra? Agendo in modo simile alle serre per l’agricoltura, assorbono il calore che il sole irradia e lo trattengono nell'atmosfera, a contatto con la superficie terrestre. Facendo mancare la dispersione del calore, l'effetto che ne deriva è l’innalzamento delle temperature su tutto il pianeta.
Nel 2021 l’Unione Europea ha stabilito con il Green Deal europeo l’obiettivo di ZERO emissioni nette entro il 2050 (detto neutralità climatica e giuridicamente vincolante per i Paesi membri), con un passaggio intermedio entro il 2030 che preveda la riduzione delle emissioni del 55%.
Vedremo nei prossimi articoli della serie REPORT CLIMA di Power & Gender, come tutto ciò impatta su cibo, agricoltura, salute delle persone e più in generale su tutto quanto riguarda la produzione alimentare. Stay tuned!
#coveringclimatenow
This story is part of Covering Climate Now’s (CCNow) joint coverage network
(Foto di apertura: Vigneti Colli Bolognesi di Maurizio Saggion)
- Visite: 68