A Vancouver una conferenza mondiale sull'uguaglianza di genere

EMPOWERMENT - Dal 3 al 6 giugno a Vancouver, in Canada, si svolge la più grande conferenza mondiale sull'uguaglianza di genere. La Women Deliver 2019 Global Conference -che è possibile seguire online- vedrà le donne delle Nazioni Unite insieme ad attiviste ed attivisti per i diritti delle donne, organizzazioni, leader mondiali e generazioni di changemakers per accelerare il progresso dell'uguaglianza di genere.

In occasione del 25° anniversario della Dichiarazione e Piattaforma d'azione di Pechino il prossimo anno #Beijing25 le funzionarie delle NU presenteranno la campagna multigenerazionale #GenerationEquality "Generazione uguaglianza: realizzare i diritti delle donne per un futuro equo: nonostante alcuni miglioramenti, infatti, ancora dopo ben 25 anni «non un solo paese può affermare di aver raggiunto l'uguaglianza di genere.

Di conseguenza, le donne continuano a essere discriminate, guadagnano meno e hanno minor controllo sulle scelte che si agiscono sui loro corpi, meno mezzi di sussistenza e minori prospettive rispetto agli uomini. Sperimentano inoltre molteplici forme di violenza a casa, al lavoro e negli spazi pubblici.»

La #GenerationEquality chiede allora oggi un vero cambiamento: niente più retorica, niente più attese niente più divisioni, è ora di agire concretamente a livello planetario, così gli eventi delle Nazioni Unite riuniranno funzionari/e ed esperti/e di politica per una serie di confronti ragionati su aree tematiche sensibili quali l'empowerment economico delle donne, violenza contro le donne, salute, ricerca e lo sviluppo. Questioni chiave che per accelerare la realizzazione della necessaria ed attesa uguaglianza di genere.

Usa #WD2019 per seguire la conferenza online

su Twitter @UN_Women @ONUMujeres @ONUFemmes
su Facebook ONU donne ONU Mujeres ONU Femmes

Crediti foto - Immagine da unsplsh

  • Visite: 827
© 2020 www.power-gender.org
Power&Gender Testata giornalistica online Gestione semplificata ai sensi del'Art. 3bis, Legge 103/2012 Direttrice responsabile: Eva Panitteri