WINE Da Cleto Chiarli con ARGA Emilia-Romagna

WINE TOUR - Tenuta Cialdini sabato scorso ha ospitato la consueta e tradizionale Assemblea dei soci di fine anno di Arga Interregionale. Parte del polo vitivinicolo Cleto Chiarli Tenute Agricole, circondata da cinquanta ettari di vigneti di Lambrusco «al centro della zona dedicata alla varietà Grasparossa» è un luogo storico che produce vini dal sin dal 1860, quando Cleto Chiarli «trasforma in Cantina la Trattoria dell’Artigliere che gestiva a Modena con la famiglia, per dedicarsi interamente al vino».

Le giornaliste e i giornalisti Arga, accolti e guidati da Tommaso Chiarli, esponente di quinta generazione dell'azienda, hanno potuto visitare il parco e le cantine, approfondire la conoscenza dei metodi di vinificazione di alcuni vini e scoprire in anteprima il piccolo museo del vino di prossima apertura.

Nel 2001, il polo aziendale che comprende le tenute vitivinicole Tenuta Cialdini a Castelvetro, Tenuta Belvedere a Spilamberto e Tenuta Sozzigalli a Sorbara, caratterizza l’attività della tenuta di Castelvetro con la nascita della "Cleto Chiarli Tenute Agricole", facendola diventare un luogo di produzione con una mission: «ricercare, valorizzare, promuovere la migliore cultura vinicola emiliana, continuando a investire nella visione iniziale del fondatore, basata sull’identità del territorio e la peculiarità dei vitigni».

Come ha spiegato Tommaso Chiarli nel corso del tour, «la condizione più adatta per proporre il miglior Lambrusco Doc con le migliori condizioni di freschezza, acidità e piacevolezza di gusto è il metodo Charmat» (detto anche metodo Martinotti – ndr).

«Il mosto ottenuto -si legge nella comunicazione dell’azienda- è immediatamente refrigerato e immesso in serbatoi frigoriferi perché possa essere conservato insieme ai suoi zuccheri naturali senza subire alcun trattamento. La spumantizzazione avviene, poi, tramite un’unica fermentazione, effettuata in autoclave, utilizzando quindi solo mosto integro».

«La scelta di partire solo dal mosto e non anche da una base vino -precisa ancora Tommaso Chiarli- dipende dal fatto che ogni fermentazione sottrae qualcosa in termini di freschezza a questo tipo di prodotto, mentre così facendo si ottengono vini maggior qualità. Prodotti destinati a un mercato specifico, realizzati totalmente sul posto, con un ciclo che va dalla raccolta delle uve all’imbottigliamento finale».

Tenuta Cialdini è anche una nota meta enoturistica che, con oltre quattromila visite l’anno, oltre alla visita nel parco, in cantina, uno punto vendita e il museo, è capace di offrire, proposte di ristorazione e la degustazione dei suoi prodotti. Alla fine del tour, infatti, in una cornice elegante, è stato proposto l’assaggio di alcune bottiglie metodo classico*, una selezione di tre bollicine questa volta dedicate al Sorbara, «un vitigno che ha rilanciato l’epopea del lambrusco», accompagnata da prodotti tipici del territorio, gnocco fritto e salumi solo per cominciare.

Dell’etichetta Quintopasso, abbiamo degustato l’elegante Cuvée Paradiso, un assemblaggio di Sorbara 20% e Chardonnay 80% e il Rosé Brut, un Sorbara in purezza dal colore rosa antico con riflessi ramati, entrambi dal finale lungo e richiami minerali. A seguire, il Lambrusco del Fondatore, anche qui un Sorbara in purezza «omaggio al capostipite Cleto Chiarli e agli antichi metodi artigianali della vinificazione con la presa di spuma raggiunta attraverso la fermentazione naturale in bottiglia, al tappo in sughero, alla legatura manuale con spago», caratterizzato dal più accattivante ed elegante colore rosso ciliegia che un Lambrusco possa mai esprimere.

Per un approfondimento sulle deliberazioni dell’Assemblea e il prossimo appuntamento dell’Associazione al Sigep di Rimini, rimandiamo al sito ARGA Emilia-Romagna.

Crediti: Foto di Eva Panitteri e Foto di Gruppo di Matteo Selleri - Riproduzione riservata©

  • Visite: 39
© 2020 www.power-gender.org
Power&Gender Testata giornalistica online Gestione semplificata ai sensi del'Art. 3bis, Legge 103/2012 Direttrice responsabile: Eva Panitteri