VIOLENZA non è Amore! Focus giovani & teenager
25 NOVEMBRE (Riflessione 4) - In occasione del 25 novembre, la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, tornano le nostre riflessioni su stalking, molestie, maschilismo tossico e femminicidio. Donne di ogni età legate a uomini che non conoscono l'amore e che TROPPO spesso uccidono.
FOCUS GIOVANI & TEENAGER
Come stanno messe le giovani generazioni (i/le teenager) in fatto di violenza nelle relazioni affettive? Un sondaggio del 2024 realizzato da Save the Children in collaborazione con IPSOS sulla violenza on-line nelle relazioni intime tra adolescenti in Italia, è motivo di preoccupazione e apprensione: «Il 30% degli adolescenti sostiene che la gelosia è un segno di amore e per il 21% condividere la password dei social e dei dispositivi con il partner è una prova d’amore. Il 17% delle ragazze e dei ragazzi tra i 14 e i 18 anni pensa possa succedere che in una relazione intima scappi uno schiaffo ogni tanto».
Visto che smartphone e social da tempo sono un'estensione delle nostre vite, pur se solo una rappresentazione e non le nostre vite stesse, siamo in presenza di un disastro potenziale. Disastro reso ancora più drammatico dalla fascia di età che il campione prende in esame: ragazze (51%) e ragazzi di età comprese dai 14 ai 18 anni.
Dal sondaggio emerge anche la convinzione (agghiacciante) che «se davvero una ragazza non vuole avere un rapporto sessuale con qualcuno, il modo di sottrarsi lo trova». La percentuale di chi lo dichiara è più alta tra i ragazzi (46%), ma è elevata anche tra le ragazze.

Preoccupa, soprattutto, l'accettazione diffusa di forme di controllo tra le coppie di adolescenti e la la tolleranza nei confronti di pratiche violente, la normalizzazione della richiesta di scatti osé alle ragazze, tutti atteggiamenti che ci dicono quanto sia necessario fornire e ricevere aiuto specifico mirato e dialogare maggiormente sulla prevenzione dei compretamenti scorretti e/o violenti in generale.
Per riconoscere i campanelli di allarme e le dinamiche più pericolose andiamo a conoscere meglio quali e quante sono le RELAZIONI TOSSICHE. E come venirne fuori.
Crediti: foto di copertina di John Tyson da Unsplash - Altra: di Sarah Cervantes da Unsplash
- Visite: 43