SALUTE a misura di genere

di Beatrice Curci per REWRITERS - Può essere un problema «quando la medicina non prende in esame le differenze per la cura e il benessere del nostro corpo e della nostra psiche. E invece la scienza è lì anche per dimostrarci che siamo differenti. Lo siamo per sesso, per genoma, sistema cellulare, molecole, organi e tessuti, muscoli, fisiologia, sistema immunitario, ormonale, cardiovascolare e cerebrale, comportamenti e tanto altro. Per molteplici fattori biologici, ambientali, socio-economici, culturali. Ed è da questo presupposto che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito il genere come il risultato di criteri costruiti su parametri sociali circa il comportamento, le azioni e i ruoli attribuiti ad un sesso e come elemento portante per la promozione della salute. Proprio in base a tali indicazioni è nata la medicina di genere, che studia e si occupa dell’influenza delle differenze biologiche definite dal sesso e socio-economiche e culturali definite dal genere e che riguardano lo stato di salute e di malattia di ogni persona. Perché la salute delle donne è differente dalla salute dell’uomo».
- Visite: 186