Donne, grammatica e media

ROMA - I media continuano a trasmettere l’immagine di una società costruita al maschile: la donna appare come un essere inadeguato o addirittura inferiore rispetto all’uomo. Se ne sottolineano i tratti fisici o della vita privata più del peso sociale e politico, la si definisce tranquillamente al maschile se riveste un ruolo di rilievo in campo...

Continua a leggere

  • Visite: 3352

20 anni fa Ilaria Alpi e Miran Hrovatin

Venti marzo millenovecentonovantaquattro, venti marzo duemilaquattordici. Vent'anni, oggi. Ilaria Alpi e Miran Hrovatin venivano assassinati proprio 20 anni fa a Mogadiscio, davanti all'hotel Hamana dopo aver trascorso alcuni giorni nel nord est della Somalia, a Bosaso e sulla strada nel deserto, la strada costruita dagli italiani fra l'86 e l'89...

Continua a leggere

  • Visite: 3346

11 febbraio: giornata europea per la sicurezza nel web

ROMA - Tante iniziative per la giornata europea della sicurezza della Rete. "La Rete è un'opportunità, un universo sconfinato, non definibile. Mille le potenzialità positive, ma anche i pericoli. Non a caso per il Safer Internet Day, che si celebrerà domani, si è pensato di sensibilizzare ragazzi, adulti, giovanissimi, istituzioni, industrie per...

Continua a leggere

  • Visite: 3277

Premio Roberto Morrione: i finalisti 2014

GIORNALISMO D’INCHIESTA - Il Premio dedicato a Roberto Morrione è giunto alla Terza Edizione. «Sezione del Premio giornalistico televisivo Ilaria Alpi, finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale rilevanti per la vita politica, sociale o culturale dell’Italia, quali l’attività delle mafie...

Continua a leggere

  • Visite: 3934

Pubblicità Progresso e la nuova cultura di genere

Pubblicità Progresso presenta la Conferenza Internazionale della Comunicazione Sociale, giunta alla nona edizione: un appuntamento annuale che vedrà, come sempre, la presenza di decine di relatori e relatrici e la partecipazione di centinaia di persone, in particolare di giovani. Il titolo di questa edizione, “Il valore della diversità. Verso una...

Continua a leggere

  • Visite: 4076

Le parole per dirlo I media e le donne

GIORNALISMI - Possono, le parole, essere offensive e discriminatorie anche se cercano di descrivere, raccontare le donne e più in generale la questione femminile? E’ questo il tema dell’iniziativa “Le parole per dirlo. Come i media raccontano le donne degli anni duemila” promossa della rete GiULiA  Giornaliste Unite Libere Autonome (Coordinamento...

Continua a leggere

  • Visite: 3839

TRECCANI: su questioni di genere è imprecisa

NUOVI LINGUAGGI - Un gruppo di ricercatrici e ricercatori di diverse università italiane ha inviato nelle scorse settimane una lettera - indirizzata al Ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, Massimo Bray, e al Presidente dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani, Giuliano Amato - per denunciare i contenuti di alcune...

Continua a leggere

  • Visite: 2922

Comunicazione Digitale anche di genere

COM:UNI:CARE è l’occasione per dare uno sguardo completo sul fenomeno della rivoluzione/evoluzione portata dalla Rete alla comunicazione in generale.  Sarà una “Live Conference” anche in diretta streaming su Web.  Dove e quando? Presso l’Università di Salerno e sulla Rete nei giorni 3 e 4 Ottobre. DA NON PERDERE VENERDì 4 OTTOBRE Ore 11,15-12,00...

Continua a leggere

  • Visite: 4248

Donne nei media: lontana la parità

EUROPA - Pubblicato dall'European Institute for Gender Equality (EIGE) il primo rapporto europeo sul numero delle donne ai vertici delle principali organizzazioni dei media nei 27 paesi dell'Unione Europea più la Croazia. Le donne ai vertici delle quattro organizzazione monitorate per l'Italia (Rai, Mediaset, Corriere della Sera, La Repubblica)

Continua a leggere

  • Visite: 3871
© 2020 www.power-gender.org
Power&Gender Testata giornalistica online Gestione semplificata ai sensi del'Art. 3bis, Legge 103/2012 Direttrice responsabile: Eva Panitteri