Doveroso cambiare il modo di fare informazione sulle donne

ROMA - In occasione dell'8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, alla Camera dei Deputati si è affrontato il tema del linguaggio usato per rappresentare le donne quando si fa informazione. “Genere femminile e media. L'informazione sulle donne può cambiare” è il titolo del seminario di aggiornamento per giornaliste/i che ha portato a...

Continua a leggere

  • Visite: 2939

Ancora bavagli al diritto di cronaca

NO BAVAGLIO 3 - Il nuovo Ddl sulle intercettazioni colpisce duramente il diritto di cronaca e limita la libertà d’informazione. Così come nel 2010, per il decreto Alfano, oggi contro il ddl del governo Renzi siamo pronti/e a mobilitarci: non ci faremo mettere il bavaglio. «Non può essere il potere esecutivo a stabilire quali siano le notizie...

Continua a leggere

  • Visite: 2292

Dubbi sulla fine di Jacqueline Anne Sutton

GIORNALISTE CORAGGIOSE - Jacqueline Anne Sutton, ex giornalista della Bbc, 50 anni, direttrice in Iraq per IWPR - Institute for War and Peace Reporting, con base a Londra, è stata trovata morta la notte di sabato 17 ottobre nei bagni dell'aeroporto Ataturk di Istanbul. Morta “impiccata” e vittima di sé stessa perchè avrebbe commesso “suicidio”. Ma...

Continua a leggere

  • Visite: 2293

Anatomia della pubblicità italiana 2.0

IMMAGINE DONNA - Pubblicità sessista e allergica alla parità. I messaggi pubblicitari che le aziende e le agenzie confezionano, rappresentano essenzialmente un solo aspetto della donna: la fisicità. Per la pubblicità le donne professioniste sono una sparuta minoranza (14%) mentre gli uomini professionisti un folto plotone (66%). La pubblicità...

Continua a leggere

  • Visite: 2166

Perché si sventola lo spauracchio GENDER?

ROMA - Gli “stereotipi educativi” hanno un forte impatto “nelle decisioni che le ragazze e i ragazzi prendono nelle loro vite”. Lo scrive chiaramente Giovanna Martelli, Consigliera del Presidente del Consiglio in materia di Pari Opportunità nella pagina del sito del Dipartimento delle Pari Opportunità. Da mesi ormai si fa una gran cagnara intorno...

Continua a leggere

  • Visite: 2131

Educazione di genere Perché tante polemiche?

"Le politiche educative attente al genere sono un'arma per combattere le disuguaglianze". Segnaliamo un articolo del Sole 24Ore, rubrica Scuola24, sull'educazione di genere, a firma di Francesca Brezzi e Laura Moschini. "Gli studi di genere costituiscono un approccio radicalmente innovativo, diremmo rivoluzionario, che consente di indagare su...

Continua a leggere

  • Visite: 2655

Click per raccontare le donne italiane

«Usa la tua fotocamera, il tuo smartphone o tablet e ferma l’istante! Expo 2015 focalizzerà per sei mesi sul nostro paese l’attenzione internazionale, Dol’s in questo contesto si è data un obiettivo: raccontare le donne in Italia nella propria quotidianità e rappresentarle per quello che effettivamente oggi sono, abbattendo molti degli stereotipi...

Continua a leggere

  • Visite: 3493

L‘Italiano parlato e scritto di bambine e bambini

Il linguaggio di genere, l’uso di un linguaggio non sessista, lo abbiamo detto e scritto molte volte, ne abbiamo discusso con le/gli studenti liceali, abbiamo diffuso il testo di Alma Sabatini e partecipato a convegni e seminari ,organizzato mostre e diffuso questionari, ma non abbiamo mai raggiunto l’efficacia di questo piccolo volume dedicato...

Continua a leggere

  • Visite: 3059

La RAI 'dimentica' la parità di genere?

ROMA - Il Sottosegretario alle Comunicazioni, Antonello Giacomelli, ha indirizzato ai vertici di Viale Mazzini una nota sul mancato impegno in difesa della parità di genere, per aver mancato agli obblighi di consegna dei report annuali del 2013 e 2014 previsti dal contratto di servizio per la parità di genere. Nella lettera indirizzata alla...

Continua a leggere

  • Visite: 3274
© 2020 www.power-gender.org
Power&Gender Testata giornalistica online Gestione semplificata ai sensi del'Art. 3bis, Legge 103/2012 Direttrice responsabile: Eva Panitteri