Jill Abramson:giornalista femminista

  - Roma, 3/6/2011 - E' la prima donna a dirigere il New Jork Times, il più importante quotidiano d'America. Appena insediata ha ricordato le donne che l'hanno preceduta , aprendo a lei, oggi, la strada che l'ha portata al ruolo di direttora di uno dei più importanti giornali del mondo. La foto di Mary Taft, prima donna assunta...

Continua a leggere

  • Visite: 4669

Lorenza Lei alla direzione della Rai

ROMA - Si apre una nuova era per la Rai: Lorenza Lei è ufficialmente direttore generale dell'azienda, e per la prima volta una donna arriva al massimo vertice Rai, conquistandone la poltrona più ambita. Indicata all'unanimità dal CdA per subentrare a Masi, ex direttore generale dimissionario, Lei vanta una lunga esperienza...

Continua a leggere

  • Visite: 4169

Rita Levi Montalcini

Rita Levi Montalcini ha compiuto 102 anni. Alcune giovani ricercatrici di varie nazionalità hanno avuto l'opportunità di incontrarla e di porle delle domande. Le risposte spaziano dalla condizione delle donne al mondo della  ricerca senza dimenticare   questioni più generali  quali il...

Continua a leggere

  • Visite: 4434

Cgil, Susanna Camusso alla guida della segreteria

ROMA - Con il 79,1% dei voti la sindacalista milanese, Susanna Camusso militante da 35 anni nella CGIL è la prima donna alla guida di un sindacato confederale. Eletta quest'oggi la nuova segretaria generale incassa 125 voti a favore, 21 contrari e 12 astenuti, e sarà alla guida del più grande sindacato italiano (circa 6...

Continua a leggere

  • Visite: 4836

Sakineh - Salva (per il momento)

STRASBURGO - L'esecuzione della sentenza di morte per lapidazione per Sakineh è stata sospesa. Lo ha annunciato il Ministero degli Esteri Iraniano. le forti pressioni internazionali, la solidarietà dei premi Nobel hanno raggiunto il risultato sperato. della "Il verdetto riguardo la vicenda di tradimento extraconiugale &egrave...

Continua a leggere

  • Visite: 5780

Silvia Guberti, il velo che unisce

HERAT (Afghanistan) - Un velo per abbattere il muro apparentemente insormontabile che separa la cultura islamica da quella occidentale. Il buon senso di una donna soldato italiana che porta a capire che per una "straniera" in cerca di un contatto diverso la comunità, indossare il velo poteva essere il mezzo per abbatere la...

Continua a leggere

  • Visite: 5042

La prima diacona italiana

ROMA - Maria Vittoria Longhitano, 35 anni, siciliana, professoressa in un istituto milanese, è la prima donna italiana ad essere ordinata sacerdota nel nostro Paese. Verrà ordinata l'11 Maggio, alle ore11:00, nella chiesa anglicana di All Saints in via del Babuino, con una cerimonia religiosa aperta al pubblico: un evento unico nel...

Continua a leggere

  • Visite: 5249

Donne e TV: modello sub-culturale

MEDIA - Il modello (sub)culturale imposto in tanti anni di tv spazzatura ha promosso l'immagine della donna-velina. «Un’indagine del Censis del 2006, attuale più che mai come potrete vedere, ne rimanda una fotografia fedele e spietata: l’immagine della donna che ogni giorno ci regala la tv italiana è stereotipata...

Continua a leggere

  • Visite: 3968
© 2020 www.power-gender.org
Power&Gender Testata giornalistica online Gestione semplificata ai sensi del'Art. 3bis, Legge 103/2012 Direttrice responsabile: Eva Panitteri