STEREOTIPI A tavola #ilgustononhagenere

FOOD & WINE – I mondi del cibo e del vino sono ancora impregnati di stereotipi e pregiudizi sessisti verso le donne. «Contro i pregiudizi di genere sul rapporto tra donne e cibo» e vino, tre esperte in diversi ambiti del settore enogastronomico hanno voluto creare una campagna informativa. Si chiama #ilgustononhagenere e in occasione dell’otto marzo 2021 diventa una nuova voce tra quelle che già si levano per liberare il mondo del Food & Wine dagli stereotipi che si moltiplicano quando l'obiettivo inquadra il femminile: «se siamo cuoche, siamo meno forti degli uomini. Se siamo sommelier, siamo meno esperte. Se siamo bariste, dobbiamo essere carine».

IL COLORE ROSA - Il mondo femminile delle professioni per alcuni media e nella comunicazione più tradizionalista è stranamente monocolore! Il settore del turismo è “sempre più rosa”, le professioni del web si vanno “colorando di rosa”, si moltiplicano i focus sul “lavoro in rosa durante la pandemia” e una vera e propria “rivoluzione rosa” sta avvenendo nel mondo del vino. Il tema dell’uso del colore rosa qui è forse il problema meno impellente e più gentile. Tuttavia non per questo meno infastidente se come donna, il rosa, diventa forzatamente il colore della tua identificazione e sai che verrai abbinata e descritta con l’amabile parola sempre appiccicata ai tuoi curricula!

CUMULI DI STEREOTIPI - Un accumulo di nuovi e vecchi stereotipi arrivato a compattarsi, strato dopo strato, in una montagna, ha dato vita a un massiccio di pregiudizi che riporta colpevolmente indietro di anni l’orologio dell’emancipazione femminile nel mondo del cibo, del vino, delle professioni e nella società in generale, grazie a parole solo apparentemente innocue. Mangiare poco è percepito più femminile e socialmente attraente e "studi sul campo confermano che le donne variano strategicamente la quantità di cibo ingerita in funzione del contesto sociale" (Rif. Sui generi). 

OSTACOLI ALLA CARRIERA - Sono i pregiudizi e gli stereotipi che, nel mondo dei ristoranti stellati, costituiscono uno tra i principali ostacoli all’avanzamento di carriera delle donne nella posizione di Chef. Mentre ricatti, molestie e sistematici abusi sessuali sono stati per anni all’ordine del giorno nella più prestigiosa associazione di Sommelier in America, nota come "la Corte" o CMSA.

I NO DEL CAMBIAMENTO - È arrivato allora il momento di dirlo senza esitazioni: NO alle pubblicità di cibo e vino che strumentalizzano il corpo delle donne per vendere. NO alle battute a doppio senso su vitigni come il Salamino (varietà di Lambrusco) o la Passerina (una delle tante uve 'uccelline' ovvero gradite ai passeri). NO all’uso del colore rosa per identificare il femminile professionale. NO alle lobby maschili che molestano, maltrattano e/o sminuiscono le donne nei luoghi di lavoro. NO all’uso del maschile neutro (sic!) nelle professioni dove la lingua italiana e la grammatica prevedono il femminile: enologa, vitologa, agronoma, produttrice, agricoltrice, direttrice sono tutte parole corrette, non parolacce e si dovrebbero usare in maniera consapevole e identitaria.

LE PAROLE DI MATTARELLA - Come ha sottolineato anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel suo discorso odierno: «Il rispetto verso le donne conosce molte declinazioni. Sul piano del linguaggio, innanzitutto. Dobbiamo respingere le parole di supponenza, quando non di odio o di disprezzo verso le donne. Parole che generano e alimentano stereotipi e pregiudizi ottusi e selvaggi, determinando atteggiamenti e comportamenti inaccettabili. Compromettere l’autonomia, l’autodeterminazione, la realizzazione di una donna esprime una fondamentale mancanza di rispetto verso il genere umano».

LE INIZIATIVE - La campagna #ilgustononhagenere vuole combattere gli stereotipi nei quali siamo tutte e tutti ancora immersi e sostiene al contempo l’attività delle Cuoche Combattenti, un progetto di imprenditoria sociale di Palermo che ha come obiettivo l’emancipazione economica delle donne vittime di violenza di genere.

Le ideatrici della campagna #ilgustononhagenere sono: Mariachiara Montera, Consulente di content marketing e content creator è anche podcast host e founder delle Food Masterclass; Rossana Borroni, Project manager e social advertising expert, sviluppa strategie di digital marketing per il settore turistico, enogastronomico e culturale. Sommelier, è appassionata di antropologia alimentare e ha fondato un bookclub enogastronomico;Valentina Merzi, Illustratrice, fotografa e direttrice artistica delle sezione Arti Visive del Festival Camino Contro Corrente. Vive e lavora a Venezia.

  • Visite: 335
© 2020 www.power-gender.org
Power&Gender Testata giornalistica online Gestione semplificata ai sensi del'Art. 3bis, Legge 103/2012 Direttrice responsabile: Eva Panitteri