IN PIAZZA per la libera informazione

GIORNALISMI - Giù le mani dall'informazione. Giornalisti e giornaliste di tutta Italia saranno oggi in piazza in tutte le regioni «per difendere la libertà di stampa e contrastare la deriva di un linguaggio della politica fatto di insulti e minacce a chi ogni giorno svolge il proprio dovere di informare i cittadini.» Attacchi a una categoria...

Continua a leggere

  • Visite: 613

Appello al Governo da 1 Azionista Popolo Italiano

«La vera piaga di questo Paese è la stragrande maggioranza dei media corrotti intellettualmente e moralmente.» Caro Sig. Lugi Di Maio, Capo Politico del M5S, Vicepremier e Ministro del Lavoro, le vere piaghe di questo Paese sono corruzione, disoccupazione, assistenza sanitaria carente, evasione fiscale, mafie, femminicidio, pensioni, disabilità...

Continua a leggere

  • Visite: 1188

Perché la politica attacca giornali e giornalist*?

MEDIA - L’attacco ai giornalisti ed alle giornaliste, sui social ma non solo, si ripete “con una costanza e una rabbia che non ha precedenti”. "I nuovi potenti sono ossessionati dal nostro lavoro, ma non ci faremo spaventare". Risponde così il direttore di Repubblica, Mario Calabresi, agli attacchi del vicepremier Di Maio e Ministro del Lavoro...

Continua a leggere

  • Visite: 566

PREMIO Immagini Amiche

ROMA - NO sessismo, NO stereotipi. Al via l'VIII edizione del Premio "Immagini Amiche", promosso dall’UDI, Unione Donne in Italia, e ispirato alla Risoluzione del Parlamento Europeo per monitorare l'impatto del marketing e della pubblicità sulla parità fra donne e uomini. Il premio, che quest'anno ricade nel decimo anniversario della Risoluzione...

Continua a leggere

  • Visite: 646

LIGHTS: convegno a Venezia sul linguaggio di genere

CONVEGNI - A partire dal 2008 “l’Università Ca’ Foscari ha contribuito a sensibilizzare accademici e media sull’impatto tra lingua e identità di genere” ed il 18 e 19 ottobre 2018 (Auditorium Santa Margherita) torna sul tema con il convegno “LIGHTS, LInguaggio, parità di Genere e parole d’odio / Language gender and HaTe Speech” che riunirà esperte...

Continua a leggere

  • Visite: 546

MEME o non MEME? Dalla satira all’insidia

ROMA - Uno studio sui 15mila meme più popolari (foto, video, post satirici/ironici che diventano virali su Internet) ha fatto maggior chiarezza svelando «da dove provengono i più razzisti e come essi siano, molto probabilmente, più influenti di quanto si possa pensare». Potendo passare velocemente dalla satira all’insidia (veicoli di odio e/o di...

Continua a leggere

  • Visite: 695

TV Donne raramente interpellate come esperte

«Numerose ricerche sulle donne nell'informazione dimostrano che le donne sono raramente interpellate dai media in qualità di esperte. A spiegare e interpretare il mondo sono quasi sempre gli uomini: nell'82% dei casi secondo i risultati nazionali del Global Media Monitoring Project 2015. Eppure le donne esperte ci sono. E possono svecchiare un...

Continua a leggere

  • Visite: 634

Twitter non protegge abbastanza le utenti

SOCIAL NETWORK - Tanto per restare in tema di 'social', dopo i furbacchioni di Facebook che si sono fatti sfilare (a loro dire!) i dati sensibili di oltre 50 milioni di utenti, non gode di miglior reputazione la piattaforma dell'uccellino blu che nel giorno di primavera celebra 12 anni dal primo cip-cip! Amnesty International infatti accusa...

Continua a leggere

  • Visite: 702

La pubblicità sessista offende tutti

«Migliaia di pubblicità sessiste portano avanti stereotipi e modelli discriminanti, relegando le donne a ruoli secondari, decorativi o iper sessualizzati. Una tendenza nella quale l'Italia vanta un triste primato.» Lo afferma dalle pagine de  l’Espresso, Annamaria Arlotta, da anni impegnata a sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema. 

Continua a leggere

  • Visite: 1273
© 2020 www.power-gender.org
Power&Gender Testata giornalistica online Gestione semplificata ai sensi del'Art. 3bis, Legge 103/2012 Direttrice responsabile: Eva Panitteri