FESTE Nuovi auspici e rinnovate parità

DONNE EUROPA - L'Europa e il mondo sono rapidamente cambiati e cambieranno ancora; è nostro compito rivedere i rapporti tra Società Civile e le Organizzazioni esistenti, gli Stati e i Partiti; gestire la coabitazione delle culture e comunità sovranazionali; evitare ripiegamenti ed integralismi, nazionalismi, razzismi. Nei nuovi codici di Civiltà è...

Continua a leggere

  • Visite: 411

INTIMIDAZIONI Ancora minacce a cronista

GIORNALISMI - Un proiettile e gravi minacce a un collega romano. Controcorrente Lazio denuncia un atto intimidatorio molto grave che non deve lasciare indifferenti: «BUSTA CON PROIETTILE E MINACCE NELLA SEDE DEL SINDACATO CRONISTI ROMANI, GRAVE ATTO INTIMIDATORIO». L’arrivo di una busta, contenente un proiettile e delle minacce rivolte a un...

Continua a leggere

  • Visite: 117

FEMMINICIDIO Un osservatorio sui media

GIORNALISMI – In Italia muore di femminicidio, in media, una donna ogni tre giorni. Giornali e giornalisti/e sono davvero in grado di raccontarlo, informando correttamente e senza introdurre pregiudizi e stereotipi nella narrazione di questo fenomeno? A quanto pare ancora no ed è per questo che a Roma, nell’Aula Magna dell’Edificio Marco Polo...

Continua a leggere

  • Visite: 282

INFORMAZIONE Servono cambiamenti strutturali

STAMPA - La Federazione Nazionale della Stampa Italiana manifesterà il 20 maggio a Roma per richiamare l’attenzione del governo e delle istituzioni sulle difficoltà strutturali dell’informazione e sull’assenza di politiche per il lavoro. L’appuntamento “per dare piena attuazione all'articolo 21 della Costituzione” è fissato alle ore 10, in piazza...

Continua a leggere

  • Visite: 297

BUONE FESTE! Da tutte noi a VOI

AUGURI. Nell'apprestarci a salutare questo 2020 - anno in cui, come non mai, le parole sono state fili capaci di tenere insieme molti legami, si sono caricate di significati diversi a volte anche rovesciandone il senso (che dire della parola... positivi?), o ci sono mancate nell'assenza del contatto con i nostri cari, con le amiche e gli amici...

Continua a leggere

  • Visite: 287

VIOLENZA Cambia il linguaggio dei media

GIORNALISMI - Sull’uso del linguaggio nei casi di violenza di genere, il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, il 19 novembre ha votato all’unanimità storiche modifiche al Testo unico dei doveri dei giornalisti. Si introduce il nuovo articolo 5 bis “Rispetto delle differenze di genere” elaborato dal Gruppo di lavoro Pari Opportunità...

Continua a leggere

  • Visite: 289

FEMMINICIDIO è ora di scrivere responsabilmente

GIORNALISMO RESPONSABILE - Basta scrivere di femminicidio giustificando l'uccisore. Basta raccontare quanto sia stato 'bravo' sino a ieri colui che poi è diventato un assassino e basta, basta, scrivere quasi colpevolizzando le donne di essersi fatte ammazzare, magari insieme ai figli! Per dire basta a questo giornalismo di narrazioni tossiche che...

Continua a leggere

  • Visite: 324

DISCORSI di ODIO L'Italia fa rete contro

#NOHATE - Per far fronte alla sempre più violenta e pericolosa pervasività dei discorsi e dei fenomeni di odio ad essi collegati, nel web, sui social e nella vita quotidiana pubblica e privata, prende vita la prima Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio. Diventa infatti più che urgente coordinare le diverse iniziative per...

Continua a leggere

  • Visite: 268

MASSAIE L'assessore Gallera parla alle donne

SESSISMO & POLITICA (Roma 28 marzo 2020) - Troppo spesso le donne vengono denigrate nel linguaggio usato dai rappresentanti delle Istituzioni. La Lega (in Parlamento e nelle amministrazioni locali) dopo le offese alla presidente Boldrini, alla ministra Boschi, alla ministra Bellanova e alla ministra Azzolina manifesta ancora una volta il...

Continua a leggere

  • Visite: 527
© 2020 www.power-gender.org
Power&Gender Testata giornalistica online Gestione semplificata ai sensi del'Art. 3bis, Legge 103/2012 Direttrice responsabile: Eva Panitteri