La PARITA' scende in strada

BRUXELLES - Parità di Genere significa anche aumentare i nomi di donne nella toponomastica dello spazio pubblico. Così il Belgio aggiornerà la toponomastica delle proprie citta: ad inizio aprile il Parlamento della Regione di Bruxelles-Capitale ha approvato una proposta di risoluzione -di cui si attende a breve la ratifica finale- relativa...

Continua a leggere

  • Visite: 676

INFORMAZIONE Professionale eclissa fake

GIORNALISMI - Il giornalismo professionale, virtuoso, affidabile veritiero e corretto in tutto il mondo usa la forza della propria etica per raccontare la realtà. Se oggi abbondano le fake news è perché cresce la sfiducia verso professionisti e professioniste del settore mentre l’ago della bilancia della credibilità pende incredibilmente a favore...

Continua a leggere

  • Visite: 494

PAROLE Parità nel linguaggio pubblico

LINGUAGGIO DI GENERE - La discriminazione di genere passa anche dall’uso di un linguaggio pubblico stereotipato. Se il femminile nella lingua italiana esiste, perché si usa poco? Sarebbe davvero ora di salutare quegli estenuanti equilibrismi linguistici sinora prodotti pur di evitare il femminile e le scorciatoie che non la smettono di strapazzare...

Continua a leggere

  • Visite: 534

DONNE & MEDIA Focus emittenti regionali

CONVEGNI - Affinché da tutte le trasmissioni siano messi al bando linguaggi e immagini discriminatori e stereotipati nei confronti delle donne, dall’8 marzo 2018 è in vigore il nuovo contratto di servizio tra MISE e RAI che regolamenta il servizio pubblico radiotelevisivo e digitale. Un documento al quale le Associazioni DonneInQuota e Rete per la...

Continua a leggere

  • Visite: 771

ALGORITMI SI etica NO bias

ALGORITMI – In un mondo sempre più governato dagli algoritmi l’apporto etico caratteristico del pensiero umano non può essere messo da parte. Oggi che l’internet “degli oggetti” (il cosiddetto IOT, Internet of things) governa la maggior parte delle nostre attività pubbliche e personali, aprendo al pericolo di nuove forme di controllo sociale e...

Continua a leggere

  • Visite: 619

PREGIUDIZI Abbondano nei media

CONVEGNI - Nelle stesse ore in cui il mondo Pro-Family si riunisce a Verona, a Milano venerdì 29 marzo, dalle 10 alle 12, prenderà il via il convegno Le lunghe radici degli stereotipi. Donne e media «Il convegno, promosso dalla Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili del Comune di Milano e organizzato con l’associazione GiULiA Giornaliste...

Continua a leggere

  • Visite: 531

APP Quella che viola i diritti delle donne

DIRITTI & ALGORITMI - In Arabia Saudita Apple e Google propongono una App gratuita che permette il controllo delle donne: potranno essere monitorate da Absher, App liberamente scaricabile, come fossero loro stesse... pezzi di domotica. I gruppi per la difesa dei diritti umani si sono mobilitati per chiedere ai due operatori di mettere al bando...

Continua a leggere

  • Visite: 634

GIORNALIST* Il giorno dello Sciacallo

GIORNALISMI - Contro il precariato, per il pluralismo, la Federazione Nazionale della Stampa Italiana e l’Ordine dei Giornalisti si riuniranno in assemblea pubblica oggi, lunedì 10 dicembre alle ore 11:00, davanti al Ministero dello Sviluppo Economico, in via Veneto (angolo via Molise), a Roma per un’assemblea pubblica davanti contro la...

Continua a leggere

  • Visite: 743

VIOLENZA Dalle parole ai comportamenti

LINGUAGGI & MEDIA «Sento l'urgenza di tornare a parlare del nesso che esiste tra linguaggio e agire politico. Purtroppo da parte di molti esponenti politici, e non faccio distinzioni di appartenenza partitica, non è ancora matura la consapevolezza della grande responsabilità che ciascuno di noi ha nell'uso delle parole. […] Ecco, io penso che...

Continua a leggere

  • Visite: 560
© 2020 www.power-gender.org
Power&Gender Testata giornalistica online Gestione semplificata ai sensi del'Art. 3bis, Legge 103/2012 Direttrice responsabile: Eva Panitteri