Eutanasia legale = scegliere dignitosamente

ROMA - Furono 70mila le firme raccolte nel 2013 per depositare una proposta di legge per la legalizzazione della ‘dolce morte’. Ma in 5 anni il Parlamento Italianonon ha trovato neppure un minuto per discutere del diritto di scegliere come morire”, dice Marco Cappato, tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni.

Continua a leggere

  • Visite: 799

Cancro e terapie mirate: 100 domande 100 risposte

SALUTE «Riconoscono le “impronte digitali del cancro” e riescono quindi a colpire le cellule malate in maniera selettiva, risparmiando quelle sane. Sono le terapie target […] uno degli strumenti con cui agisce l’oncologia di precisione. “Siamo di fronte a molecole innovative”» afferma Stefania Gori...

Continua a leggere

  • Visite: 600

La Legge 194 compie 40 anni

40 ANNI DELLA 194 - Il 22 maggio ricorrono i 40 anni dell’approvazione della legge sull’interruzione di gravidanza, meglio nota come “Legge 194”. Un passaggio fondamentale che nel nostro paese ha permesso alle donne di abortire senza commettere un crimine, ed ha cancellato l’aborto effettuato in clandestinit&agrave...

Continua a leggere

  • Visite: 925

Se la medicina non è a misura di donna

MEDICINA DI GENERE - Sul foglietto illustrativo dei farmaci «si indicano con precisione gli “effetti indesiderati […] seguono altri mille dettagli. Nessuna specifica, però, su come varia l’effetto della medicina a seconda del genere né sui diversi dosaggi tra uomo e donna. Solo una postilla: In caso di...

Continua a leggere

  • Visite: 622

A Roma si difende la legge 194

ROMA - La onlus antiabortista ProVita, dopo aver fatto affiggere a Roma un poster dell’altezza di un palazzo (7x11mt!) contro l’aborto (fortunatamente subito rimosso dopo vibrate proteste che non si sono fatte attendere), ha immediatamente contrattaccato organizzando questa mattina alle 11 a Palazzo Madama la conferenza stampa dal...

Continua a leggere

  • Visite: 1163

20 minuti di sonno in più

SALUTE DONNA - "Per la National Sleep Foundation statunitense un adulto tra i 26 e i 64 anni di età dovrebbe riposare tra le sette e le nove ore a notte, anche se le donne dovrebbero dormire un po’ di più rispetto agli uomini." La spiegazione sarebbe nella struttura neuronale: quella femminile, stando alla ricerca che...

Continua a leggere

  • Visite: 722

ALZHEIMER: colpisce più spesso le donne

SALUTE & ALZHEIMER - La malattia di Alzheimer, la più comune forma di demenza, insorge più frequentemente dopo i 65 anni di età e colpisce più spesso le donne (5.1% rispetto al 3.1% degli uomini - dati Istat anno 2013), anche perché la popolazione femminile ha un’aspettativa di vita più alta...

Continua a leggere

  • Visite: 793
© 2020 www.power-gender.org
Power&Gender Testata giornalistica online Gestione semplificata ai sensi del'Art. 3bis, Legge 103/2012 Direttrice responsabile: Eva Panitteri