UGUAGLIANZA Il punto 25 anni dopo Pechino

PARI OPPORTUNITA’ - "Il cambiamento che vogliamo" è il position paper sulla situazione femminile in Italia a 25 anni dalla Quarta Conferenza mondiale sulle donne di Pechino. Redatto con il contributo di decine di associazioni femminili e femministe, traccia “un bilancio dei progressi, dei ritardi e in vari casi persino degli arretramenti” sul tema...

Continua a leggere

  • Visite: 303

ECONOMIA NO aiuti alle aziende nei paradisi fiscali

DANIMARCA - La Danimarca ha impegnato grandi risorse per il sostegno economico alle aziende colpite dal lockdown causato dal Covid-19. Il paese nordico della Regina Margrete II, guidato dalla premier Mette Frederiksen, ha stabilito però che le aziende registrate nei PARADISI FISCALI saranno escluse dagli aiuti di Stato.

14 miliardi di...

Continua a leggere

  • Visite: 405

POLITICA Sette donne per sette Paesi

POLITICA & DONNE - Parafrasando il titolo di un film degli anni '60 (Sette spose per sette fratelli) sul Corriere della sera è apparso un articolo a firma di Antonio Polito che metteva in evidenza i risultati di sette paesi governati da donne nella migliore difesa dei propri cittadini dalla pandemia da Covid. Paesi europei e paesi lontani...

Continua a leggere

  • Visite: 382

DEMOCRAZIA Paritaria con Noi Rete Donne

APPUNTAMENTI ROMA - (15 gennaio 2020)  Si è tenuto nella sala delle Bandiere del Parlamento Europeo il convegno convocato da "Noi Rete Donne" per fare il punto sulle regole di democrazia paritaria introdotte e su ciò che resta ancora da fare per migliorare la nostra democrazia. Aperto dal saluto di Marisa Rodano e dall'introduzione di Daniela...

Continua a leggere

  • Visite: 644

DEMOCRAZIA Paritaria con Noi Rete Donne

APPUNTAMENTI ROMA - Per fare il punto sulle leggi elettorali, mercoledì 15 gennaio a Roma, nella sede del Parlamento Europeo si tiene un convegno dal titolo Democrazia Paritaria in Italia e in Europa organizzato da Noi Rete Donne. La rete di oltre sessanta associazioni femminili e femministe si è impegnata nel corso degli ultimi 15 anni per la...

Continua a leggere

  • Visite: 521

COGNOME madre, la riforma è ferma

PARI OPPORTUNITA' - “Sono passati tre anni, si sono avvicendati quattro governi, una legislatura si è conclusa e un’altra ha avuto inizio, ma ancora non è stata approvata la riforma del cognome che la Corte Costituzionale con la sentenza n. 286 dell'8 novembre del 2016 definì ‘indifferibile’. Non solo. Non hanno trovato corretta applicazione gli...

Continua a leggere

  • Visite: 648

ROMA: donne cattoliche per la piena uguaglianza nella Chiesa

CHIESA PARITARIA - Si riuniscono a Roma il 3 ottobre 2019 le donne della chiesa cattolica di tutto il mondo, religiose e laiche, per discutere di leadership femminile nei processi decisionali. Alla vigilia dell’Assemblea del Sinodo dei vescovi per la regione panamazzonica chiederanno piena uguaglianza: «Senza le nostre voci -dicono- metà della...

Continua a leggere

  • Visite: 596

PARITA' Commissione von der Leyen per "una UE più ambiziosa"

PARITA’ - Ursula von Der Leyen, prima donna Presidente della Commissione Europea, propone una squadra in quasi perfetto equilibrio di parità (la composizione del nuovo governo europeo conta 13 donne inclusa lei stessa e 14 uomini) e dichiara: "Sarà una Commissione concreta: più fatti e meno parole. Abbiamo una struttura incentrata sulle azioni e...

Continua a leggere

  • Visite: 587

G7: focus sulla parità di genere nel mondo

PARITA’ DI GENERE - Al vertice del G7 del 25 agosto in Francia, a Biarritz, la Sottosegretaria generale delle Nazioni unite nonché Direttrice esecutiva di UN Women, Phumzile Mlambo-Ngcuka ed i premi Nobel per la pace 2018, Nadia Murad e Denis Mukwege, hanno presentato ai leader il rapporto del Consiglio consultivo del G7 sull'uguaglianza di...

Continua a leggere

  • Visite: 568
© 2020 www.power-gender.org
Power&Gender Testata giornalistica online Gestione semplificata ai sensi del'Art. 3bis, Legge 103/2012 Direttrice responsabile: Eva Panitteri