Appuntamenti (1)

A Bologna il 19 ed il 20 marzo due giorni di iniziative organizzate dall'associazione Premio Ilaria Alpi per discutere del "difficile rapporto tra immigrazione ed informazione". All'iniziativa "L'Informazione migrante" interverranno giornalisti come David Sassoli (Vicedirettore TG1), Luigi Pelazza (Inviado de Le Iene) Giovanni Maria Bellu (Inviato...

Continua a leggere

  • Visite: 10483

Sparisce il permesso di soggiorno per periodi brevi

A partire dal 16 febbraio il Governo ha corretto l’obbligo previsto dall’articolo 5 della legge Bossi-Fini. In Italia, per i soggiorni di breve durata, non si deve più chiedere un permesso di soggiorno…… Sarà sufficiente una dichiarazione alla frontiera.

L’Italia era l’unico paese dell’UE in cui era obbligatorio chiedere un permesso di soggiorno...

Continua a leggere

  • Visite: 9040

1 immigrato su 5 è irregolare

Al 1° gennaio 2006 erano più di 3milioni le persone immigrate regolarmente nel nostro Paese (1,2 milioni in più rispetto al 2003). In aumento anche gli irregolari più di 700mila, ovvero un 3,3% in più rispetto ai 541mila del 2005. 1 su 5 è minorenne.

Lo rivela il 12° rapporto Ismu, secondo il quale gli stranieri in Italia sarebbero 3.772milioni...

Continua a leggere

  • Visite: 10985

Permessi di soggiorno: alle poste il monopolio

La denuncia è di Altraeconomia. Poste Italiane SpA monopolista dei permessi di soggiorno. Oggi ciascun immigrato spende 73euro e cinquanta per il rinnovo del permesso di soggiorno o di lavoro: 30euro vanno alle Poste per la raccomandata, 27.50 sono per il rilascio del permesso, 14.62 per la marca da bollo ed 1 euro per ilbollettino postale. Prima...

Continua a leggere

  • Visite: 11801

Appuntamenti (2)

(Milano) L’Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità (ORIM) presenta i risultati della attività svolta nel corso del 2006 con l’aggiornamento dei dati quantitativi e qualitativi del fenomeno migratorio in Lombardia.

Giovedì 22 marzo 2007 dalle 9:30 alle 18:00 una giornata di lavori dedicata al tema dell'immigrazione. Il...

Continua a leggere

  • Visite: 9280

Il lavoro degli stranieri

Emerge dal rapporto Eurispes “Italia 2007”, che poco meno della metà degli stranieri con un lavoro regolare (47%) è impiegata nel settore dei servizi domestici e alla persona, alberghi, ristorazione, commercio, imprese di pulizia, portinerie, sanità. Un 26% è invece inserito nel settore secondario (cave e miniere, edilizia, fonderie, ceramifici) e...

Continua a leggere

  • Visite: 11011

La casa: voglia di proprietà

A metà 2005, il 10,9% degli extracomunitari possedeva un appartamento e il 18% aveva espresso l'intenzione di acquistare una casa nell'immediato futuro. Dati confermati da un indagine Censis-Estat di fine 2005, secondo cui circa l'11% degli stranieri aveva già ottenuto un mutuo bancario e il 18% aveva intenzione di chiederne uno. Spesso le agenzie...

Continua a leggere

  • Visite: 10147

Edilizia: tanti i lavoratori stranieri

Cresce il mercato dell'edilizia grazie alle famiglie degli stranieri in cerca di casa. Crescono i lavoratori stranieri impiegati nel settore delle costruzioni che conosce un nuovo impulso. Ma il comparto edile, ad elevato rischio infortuni, necessita di particolare tutela. Il Ministero del Lavoro da allora corso all'assunzione di 300 nuovi...

Continua a leggere

  • Visite: 9805

Nuove professioni: non dite "badante"

Le chiamano badanti. In Italia sono tra le 600 e le 700mila le assistenti familiari -regolari e non- che si prendono cura dei più anziani. Una professione con richieste in costante aumento, alla quale non sempre corrispondono adeguati percorsi di formazione. Un impegno per la maggior parte svolto da donne straniere che dal 1° marzo 2007 ha una...

Continua a leggere

  • Visite: 13367
  • 1
  • 2
© 2020 www.power-gender.org
Power&Gender Testata giornalistica online Gestione semplificata ai sensi del'Art. 3bis, Legge 103/2012 Direttrice responsabile: Eva Panitteri