AFGHANISTAN Difendere i diritti umani

BRUXELLES - La Confederazione Sindacale Internazionale (CSI) intervenendo sull'Afghanistan prende posizione: la comunità internazionale deve agire per difendere i diritti umani. Facendo seguito all'appello di Antonio Guterres, Segretario Generale ONU, che invitava a utilizzare "tutti gli strumenti possibili" per porre fine alle atrocità in...

Continua a leggere

  • Visite: 269

AFGHANISTAN Evelyn Regner: UE operi insieme

BRUXELLES - Comunicato Stampa del Parlamento Europeo, Commissione Diritti delle Donne e Parità di Genere sulla Crisi in Afghanistan: "La sicurezza delle donne e delle giovani deve essere una priorità assoluta". A seguito della rapida evoluzione della situazione in Afghanistan, Evelyn Regner Presidente della Commissione Diritti delle Donne e Parità...

Continua a leggere

  • Visite: 307

EUROPA Parità salariale da rafforzare

PARITA' DI GENERE - Al Parlamento Europeo, in un’audizione congiunta le Deputate delle Commissioni FEMM (Diritti della Donna) e EMPL (Occupazione e Lavoro) del PE hanno analizzato e discusso la Proposta di Direttiva della Commissione Europea incentrata su «l’applicazione del diritto fondamentale alla parità di remunerazione tra uomini e donne per...

Continua a leggere

  • Visite: 502

VIOLENZA Femminicidi e diritti nella UE

VIOLENZA - (Bruxelles, 1 marzo 2021) - La violenza domestica è un problema sociale e civile serio, spesso nascosto.   Un disastro epocale amplificato dalle circostanze della pandemia, che troppe volte finisce in femminicidio e strage  “forma estrema di discriminazione nei confronti delle donne”. E’ necessario agire in maniera radicale dare una...

Continua a leggere

  • Visite: 371

PARITA' UE: urgente stabilire le priorità

PARITA' DI GENERE - Urgente invito della UE a definire e realizzare le priorità per il futuro. 25 anni dopo l’adozione del Programma d’azione di Pechino, considerato ‘quadro di riferimento internazionale per i diritti delle donne’, il Parlamento europeo nel gennaio scorso ha dibattuto varie questioni relative alla parità di genere tra uomini e...

Continua a leggere

  • Visite: 348

TOPONOMASTICA e parità di genere

BRUXELLES - Necessario aumentare la presenza simbolica delle donne nello spazio pubblico. Con questo obiettivo si vota a Bruxelles, dalla scorsa settimana e per tutto il mese di febbraio: per scegliere un nome da una lista di 15 donne note a vario titolo, per cambiare il nome del tunnel più lungo della Regione Bruxelles-Capitale, attualmente in...

Continua a leggere

  • Visite: 432

UE Parità e diritti fondamentali

DIRITTI - (Bruxelles) Con un progetto di parere (modifica al regolamento n°168/2007 che istituisce la FRA ) votato il 4 febbraio con 27 voti a favore, 6 contro e nessuna astensione, la Commissione Donne e Parità di Genere del Parlamento Europeo sollecita una migliore integrazione del gender mainstreaming e gender budgeting nei lavori dell’Agenzia...

Continua a leggere

  • Visite: 335

UE La parità di genere è 'stato di diritto'

PARI OPPORTUNITA' - Incontro tra la Presidenza portoghese e la Commissione per i diritti della donna del Parlamento europeo. Allarme, inquietudine, ma anche decisa mobilitazione della Presidenza portoghese del Consiglio dell’UE e delle deputate della Commissione ‘parità di genere’ del Pe, riunite (con partecipazione a distanza) il 26 gennaio...

Continua a leggere

  • Visite: 412

BELGIO Ministre e Ministri 50 e 50

BRUXELLES - Un vento di rinnovamento spira sul Belgio. Dopo 493 giorni (16 mesi) dalle elezioni il Belgio ha finalmente un Governo composto da 7 partiti. Ha giurato per la prima volta in una sala del Parlamento europeo, richiesta (e concessa) per le grandi dimensioni che permettono di attuare il distanziamento in tempi di Covid ma che rappresenta...

Continua a leggere

  • Visite: 220
© 2020 www.power-gender.org
Power&Gender Testata giornalistica online Gestione semplificata ai sensi del'Art. 3bis, Legge 103/2012 Direttrice responsabile: Eva Panitteri